Eventi
BIOTECNOLOGIE, MULTIFUNZIONALITA' IN AGRICOLTURA E DEMOCRAZIA & CONTADINI
Segnalati da Alfonso Pascale, una serie di appuntamenti da non perdere
06 gennaio 2007 | T N
L'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO LAZIO E TOSCANA TRA I CASI DI SUCCESSO NEL VI PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL'UE
Il 12 gennaio 2007 si svolgerà a Firenze il Convegno su "Il VII Programma Quadro di RST dell'UE. Lancio del 2° Tema 'Prodotti alimentari, agricoltura e pesca e biotecnologie'" organizzato da APRE per conto del Ministero della Ricerca e dell'Università , in collaborazione con Firenze Tecnologia, Confindustria Firenze e ARSIA.
Tra i casi di successo locali nel VI PQ sarà presentata l'attività di ricerca svolta dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana (relatore il Dr. Renzo Brizioli, Direttore Generale dell'IZSLT).
link esterno
SEMINARIO DELLE ACLI UMBRIA SU "LA MULTIFUNZIONALITA' DELL'AGRICOLTURA"
Il 13 gennaio 2007, alle ore 10, si terrà a Todi (PG), presso la Sala del Consiglio Comunale, il Seminario dal titolo "La multifunzionalità dell'agricoltura: opportunità e strumenti d'intervento" organizzato dalle ACLI Umbria e dalle ACLI TERRA.
Parteciperanno Luca Marcora, Capogruppo dell'Ulivo in Commissione Agricoltura del Senato, Carlo Liviantoni, Assessore all'Agricoltura della Regione Umbria, Alfonso Pascale, Presidente della Rete Fattorie Sociali, Roberto Finuola, Coordinatore della Cabina di Regia - Ministero dello Sviluppo Economico, Marisa Paradisi, Presidente delle ACLI TERRA Umbria e Flaminia Ventura del Comitato scientifico delle ACLI TERRA Nazionale.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DEMOCRAZIA E CONTADINI IN ITALIA NEL XX SECOLO"
Il 15 gennaio 2007, alle ore 17, si terrà a Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia, in Via S. Francesco di Sales 5 (Trastevere), la presentazione del libro curato da Attilio Esposto "Democrazia e contadini in Italia nel XX secolo. Il ruolo dei contadini nella formazione dell'Italia contemporanea".
Presiede Massimo Rendina. Intervengono Maurizio Ridolfi, Roberto Gualtieri, Arcangelo Lobianco e Giglia Tedesco. Coordina Aladino Lombardi.
link esterno
Fonte: Alfonso Pascale
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00