Eventi

"IN ALTO I CALICI", LE DONNE DEL VINO A BERTINORO PROMUOVONO LA CULTURA DI PRODOTTO

La XIII edizione de “L’ospitalità a tavola” a Bertinoro, un appuntamento da non perdere

22 novembre 2006 | T N

La delegazione regionale per l’Emilia-Romagna dell’Associazione nazionale “Le donne del vino” ha organizzato per sabato 2 dicembre, alle ore 15.30, l’incontro a più voci dal titolo “In alto i calici”.

Teatro dell'iniziativa è il Salone delle Vigne della “Fattoria Paradiso”, a Bertinoro. Il moderatore è il Prof. Giovanni Battista Panatta, già direttore dell’Istituto di Nutrizione Chimica dell’Università degli Studi di Ferrara, e tra i relatori vi sono Roberto Burdese, Presidente nazionale Slow Food, il Prof. Aureliano Amati, del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Bologna, il Prof. Francesco Orlandi, ordinario di gastroenterologia dell’Università degli Studi di Ancona, nonché coordinatore del gruppo “Vino e Salute” dell’Accademia italiana della Vite e del Vino, quindi
il Prof. Frega, Preside della Facoltà di Agraria presso l’Università di Ancona e il Dott. Luigi Mainetti, Presidente della Commissione Affari Generali del Comitato Nazionale A.D.O. – I.G.T., nonché Vicepresidente dell’Enoteca Italiana.

Presenzieranno inoltre il Sindaco di Bertinoro, che porterà il suo saluto, le massime autorità della Regione e alcuni Onorevoli rappresentanti la Commissione Agricoltura della Camera. Seguirà un incontro conviviale con i piatti del territorio romagnolo, alcune ricette di Pellegrino Artusi preparate dalle socie ristoratrici della delegazione Romagna abbinati ai nobili vini delle produttrici romagnole.



Fonte: Graziella Pezzi

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00