Eventi
FRIULI IN FESTA. SI BANDISCONO LE TAVOLE DEL MAIALE
Una manifestazione che vedrà coinvolti da gennaio a fine marzo 2004 una ventina tra i ristoranti più prestigiosi
13 dicembre 2003 | C. S.
"Le tavole del Maiale". E' questa la stimolante e ghiotta manifestazione ideate dallâAscom provinciale di Udine in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, che vedrà coinvolti da gennaio a fine marzo 2004 una ventina dei più prestigiosi ed emergenti ristoranti del territorio udinese.
âLe Tavole del Maiale - spiega il presidente dellâAscom Giovanni Da Pozzo- saranno una festa per il palato dei friulani, che riscopriranno sapori antichi e una gustosa sorpresa per i turisti che potranno conoscere una parte importante della cultura materiale e gastronomia di queste terreâ.
La manifestazione è nata per incentivare e promuovere la ricca tradizione agroalimentare della Provincia di Udine. Si svolgerà nei mesi freddi dellâautunno e dellâinverno e avrà come protagoniste le prelibatezze dei ristoranti Ai Celti di Gemona, Ai Cjastinârs di Villa Vicentina, Ai Gelsi di Codroipo, Al Fortino di Cividale, Al Gambero di Palmanova, Al Leon dâOro di Feletto Umberto, Al Monastero di Cividale, Al Mulin Vieri di Tarcento, Al Mulino di Glaunicco di Camino al Tagliamento, Al Parco di Tavagnacco, Al Picaron di San Daniele , Costantini di Collalto di Tarcento, Da Piera di Martignacco, Dal Diaul di Rivignano, La Tavernetta di Malisana di Torviscosa, Peres di Colloredo di Monte Albano e Al Pappagallo,Alla Tavernetta, Alle Volte, Concordia di Udine. In tavola, oltre ai prelibati salumi friulani che faranno obbligatoriamente dâantipasto (prosciutti crudi di San Daniele e di Sauris, salami, ossocolli e pancette), si troveranno il classico Muset e brovade (cotechino con la brovada - ovvero rape inacidite nel mosto - uno dei piatti più tradizionali della cucina friulana) e altre pietanze tipiche (quali bollito misto di maiale con crauti, senape e cren, Toc in Braide con salsiccia, Purcit al Tazzelenghe, ovvero maiale cotto con una marinata in questo robusto vino autoctono friulano), ma anche piatti creativi e fantasiosi, come straccetti di maiale allâarancia su rösti di patate con purea di verze e pancetta piccante, filetto di maiale con savarin di zucca in salsa di mirtilli rossi, bourbelier di maiale, filetto di maiale alla Kandinsky con colorato accompagnamento di peperoni, zucchine, radicchio trevigiano, Filetto di maialino marinato ai profumi di bosco con mirtilli.
Per tutto il periodo della manifestazione - che prevede divertenti e succulente serate a tema, con abbinamenti fra cibi, vini autoctoni friulani e racconti e conversazione tenute da ospiti a sorpresa - i ristoranti metteranno in tavola i più prelibati prodotti della norcineria regionale, dal dolce prosciutto di San Daniele ai saporiti salami della Carnia e proporranno un menu tutto giocato sul tema del maiale: chi lo degusterà riceverà in dono un piatto in porcellana bianca a forma di maialino e una sorta di tessera-punti.Una gradita sorpresa attenderà i commensali più fedeli, che avranno collezionato sulla tessera i timbri di sei ristoratori.
Fonte: Marina Tagliaferri
Potrebbero interessarti
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00
Eventi
Oleum Spec: tecniche e tecnologie innovative per l'olio di oliva

Il 4 aprile a Bologna avrà luogo l’evento di Oleum Spec: integrate tecniche di analisi ad alta sensibilità, come la gas cromatografia a mobilità ionica (GC-IMS), con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning
28 marzo 2025 | 09:00