Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00 | C. S.

Il concorso “Mignola D’Oro - Gargano Extra Virgin Olive Oil Award”, organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l'eccellenza dell’olio extravergine di oliva del Gargano, dà appuntamento domenica 13 aprile alle ore 16.00 presso l’Hotel Bikini di Vieste per un importante convegno dal titolo “L’olivicoltura del Gargano: stato dell’arte e prospettive future”.
L’evento rappresenta un momento di confronto e riflessione sullo scenario attuale e le prospettive future del settore olivicolo garganico.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Foggia e Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti e dell’Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Vieste e Presidente del Concorso Mignola D'Oro Gaetano Paglialonga.
Interverranno Michele Ricucci, Presidente Confagricoltura - Vico del Gargano; Guido Cusmai, Presidente regionale di AGIA-CIA e Presidente APO Foggia; Elia Pellegrino, Presidente AIFO; Anna Grifa, Presidente Slow Food Gargano; Antonio Nunziante, presidente provinciale CNA e Rosanna Ciuffreda, Coordinatrice provinciale Foggia Città dell’Olio.
Al convegno seguirà l’attesissima cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso “Mignola D’Oro” che sarà introdotta da Vittorio De Rosa, direttore del Concorso “Mignola D’Oro”, già funzionario dell’ICQRF di Napoli e capo panel dell’associazione Oleum, e Sabrina Pupillo, Capo Panel “Mignola D’Oro”, tecnologa alimentare, assaggiatrice professionista di oli di oliva con qualifica di capo panel e direttrice organizzativa de “La Settimana dell’Olio” di Vieste.
La valutazione degli oli in concorso (in programma dall’11 al 13 aprile)  è affidata a una giuria di professionisti altamente qualificati del settore che conta esperti provenienti dall’Italia e dall’estero, tra cui Na Xie, Elvan Uysal, Simona Cognoli, Maria Antonietta Palumbo, Maria Gabriella Ciofetta, Marco Rizzo, Nerio Baratta e Michele Siniscalchi Montereale, nomi noti e autorevoli nel mondo dell’olio extravergine di qualità.
Il concorso “Mignola D’Oro” prevede tre categorie principali di premi: i Premi Assoluti (suddivisi in tre classi: Fruttato Leggero, Fruttato Medio e Fruttato Intenso), i Premi Speciali (“Premio Speciale Olio Biologico” e “Premio Speciale Roberto Dirodi”) e le Menzioni di Merito (per gli oli che raggiungono un punteggio minimo di 75/100).

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00