Eventi

CON LUIGI CARICATO, L'OLIO AL CENTRO DEL MONDO TRA FANTASIA E REALTA'

Presentazione martedi 17 ottobre a Genova dei volumi "L'olio della conversione" e "Olio puro succo di oliva" di Luigi Caricato. Organizza la Fondazione Mario Novaro, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova

16 ottobre 2006 | T N

Martedì 17 ottobre, alle ore 17, la Fondazione Mario Novaro, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 3, Sala III), presenta il romanzo L’olio della conversione e la guida illustrata Olio puro succo di oliva di Luigi Caricato. Con l’autore, intervengono Giovanni Meriana e Maria Novaro.

Al termine dell’incontro un assaggio di oli vari verrà guidato da Marcello Scoccia, in rappresentanza dell’Onaoo.

Luigi Caricato, nativo del Salento (1965), vive a Milano. Ha pubblicato oltre una decina di volumi sull’argomento specifico e, nel 2005, il suo primo romanzo, L’olio della conversione. A soli quarant’anni ha ricevuto un premio alla carriera e coniato per la propria professione l’accezione di “oleologo”, qualifica ora attribuibile a chi frequenta appositi master universitari di specializzazione. Collaboratore di varie testate italiane e straniere, dal 2003 Caricato dirige il settimanale on line “Teatro Naturale” (link esterno)


L’olio della conversione (Besa editrice, 2005)
L’esistenza tormentata di Giuseppe Desa da Copertino in un Seicento di soprusi e violenze. Una guarigione miracolosa, la conversione, la strada del sacerdozio tutta in salita. Il suo corpo levita, la gente lo esalta, lo dice santo; poi, l’incomprensione, l’invidia, l’intolleranza. La pace giunge solo con la morte, liberatoria.

Ha scritto Giuseppe Pontiggia: “Luigi Caricato ha avvicinato Giuseppe da Copertino negli aspetti più potenti ed espressivi, sottraendosi alla tentazione di ricavarne un ritratto edificante e pietistico. Ne emerge un profilo avvincente e appassionato, attenendosi da un lato al filo conduttore di una cronologia precisa e puntuale, sostenuta da una capillare documentazione storica, dall’altro riservando spazi di libera creatività, dove i dati della cronaca vengono trasformati in un racconto coinvolgente e di emozionante attrazione. Un’opera avvincente che interessa in eguale misura sia chi è attratto dalla figura di uno dei santi più memorabili della tradizione italiana, sia il lettore sensibile alla originalità di nuovi percorsi letterari ed espressivi.”



Olio puro succo d’oliva (Tecniche Nuove, 2005)
In tempi di grande attenzione per il mangiar bene e il mangiar sano, il rilancio dell’olio extravergine di oliva ha necessità di essere supportato da contenuti certi e scientificamente esatti. Con un linguaggio chiaro e comprensibile, il libro presenta i passaggi chiave del processo produttivo, dal campo alla tavola, fino alle applicazioni pratiche in cucina.

Con Luigi Caricato hanno collaborato al volume l’agronomo Alberto Grimelli e gli assaggiatori professionisti dell’Onaoo (Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva), Marcello Scoccia e Fabrizio Vignolini.

Un ampio capitolo del volume (Nel nome dell’olio - Le varie forme del comunicare prendono corpo con “La Riviera Ligure”), viene riservato alla storia della promozione dei prodotti Sasso, storia quanto mai anticipatrice delle più moderne forme di comunicazione aziendale.

L’Onaoo, fondata a Imperia nel 1983, è impegnata a difendere, valorizzare e tutelare l’importante patrimonio tecnico e culturale che è l’arte dell’assaggio dell’olio di oliva.

La Fondazione Mario Novaro dal 1983 svolge attività di salvaguardia e divulgazione del patrimonio archivistico e bibliografico legato alla figura di Mario Novaro, imprenditore e intellettuale onegliese che, all’inizio del ‘900, coniugò industria e cultura attraverso l’attività nell’azienda famigliare dell’Olio Sasso e la direzione de “La Riviera Ligure”, quasi sicuramente primo esempio in Europa di “house organ”, impostata sulla promozione del prodotto attraverso testimonianze letterarie ed artistiche.

Considerando propria eredità la “cultura dell’olio”, la Fondazione è pertanto interessata ad ogni forma espressiva collegata a tali tematiche.



Fonte: Fondazione Mario Novaro

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00