Eventi

Enoliexpo riposiziona la manifestazione a marzo del 2021

EnoliExpo vuole confermarsi l’appuntamento di riferimento del mondo olivicolo-oleario e di quello vitivinicolo dove presentare le innovazioni su macchinari, attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi

21 aprile 2020 | C. S.

Dopo una attenta valutazione degli eventi ed in virtù della lenta risoluzione dell’emergenza Coronavirus, l'organizzazione è stata costretta a riprogrammare EnoliExpo (già precedentemente spostata da marzo a giugno 2020) nel mese di marzo 2021.

D’intesa con la Fiera del Levante di Bari e con FederUnacoma - partner nell’organizzazione dell’evento - è stato deciso di ripristinare la biennalità negli anni dispari, cadenza con la quale si è sempre svolta in passato.

La decisione, seppur sofferta, si è resa inevitabile al fine di garantire un corretto e sicuro svolgimento dell’evento che, per la sua caratteristica, prevede un assembramento di persone che allo stato attuale non è consigliato (oltre che potenzialmente proibito da decreti che ne potrebbero bloccare lo svolgimento).

Consapevoli del dovere di garantire una fiera con esito positivo a fronte degli investimenti economici previsti dagli espositori, della necessità di ricevere potenziali buyer da tutta Italia e dall’estero, della volontà di avere i più autorevoli esperti e ricercatori all’interno dei nostri convegni, è del tutto evidente che lo svolgimento nel programmato mese di giugno 2020 non avrebbe certamente permesso di offrire queste aspettative.

Inoltre, considerando che da settembre a febbraio sia i produttori di olive ed olio che di uva e vino - vale a dire la quasi totalità dei visitatori - sono impegnati nelle campagne di raccolta e trasformazione, non è auspicabile valutare l’inserimento di EnoliExpo nel calendario dell’ultimo quadrimestre dell’anno.

Volendo guardare al futuro con ottimismo, si ritiene pertanto che la scelta certamente più coerente ricada nel mese di marzo 2021, e precisamente nelle giornate di giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13, date che non prevedono alcuna sovrapposizione con altre manifestazioni di settore.

L'organizzazione di Enoliexpo ringrazia per la fiducia che il mondo olivicolo-oleario e quello vitivinicolo ha voluto accordare in questi anni, riaffermando l'impegno nel restare al fianco dei produttori di questi due settori strategici per l’agroalimentare italiano, così da confermare EnoliExpo l’appuntamento di riferimento di entrambe le filiere dove presentare le innovazioni su macchinari, attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00