Eventi
BERE BENE E IL GIUSTO PER STARE IN FORMA
Una due giorni a Montalcino tra medicina, territorio e alimentazione, con letture magistrali, tavole rotonde e perfino prove pratiche per consentire ai ricercatori di rispondere a molte domande d'attualità, dalla penetrazione in nuovi mercati alla verifica di attendibilità delle guide enologiche
07 ottobre 2006 | T N
Ecco il programma del terzo convegno dal titolo âVino, salute da bere - Medicina, territorio, alimentazione e architettura.
Il luogo degli incontri è il Teatro degli Astrusi, a Montalcino, in provincia di Siena, dal 13-14 ottobre 2006.
VENERDI` 13 OTTOBRE
14.30 Lettura Magistrale
Vino e territorio: Il caso di Montalcino
A. Cortonesi
15.00 Sessione Uva, vino e microrganismi
Intervengono: P. Romano - G. Surico - M. Vincenzini
16.00 Lettura Magistrale
I fattori ecopedologici e tecnologici nella produzione viticola
G. Scalabrelli
16.30 Tavola Rotonda
Lieviti per una migliore qualità del vino
Moderatore: S. Campatelli
Intervengono: D. Cavalieri - N. DâAfflitto - P. Vagaggini
17.45 Lettura Magistrale
La genetica del gusto
R. Barale
18.00 Prova Pratica
a cura di R. Barale, in collaborazione con G. Scalabrelli e P. Vagaggini. La prova pratica consiste nellâassaggio di alcuni vini e âgustiâ da parte dei partecipanti a cui verrà chiesto di compilare le schede tecniche relative.
Questa prova pratica ha l'obiettivo di ottenere, attraverso un campione significativo di soggetti, i dati necessari per consentire ai ricercatori di rispondere a molte domande d'attualità che riguardano la penetrazione di nuovi mercati, la capacità di
accoppiare cibi e bevande, l'attendibilità delle guide enologiche e molto altro ancora.
18.45 Lettura Magistrale
Cantine nel tempo per un tempo di cantine
S. Scienza
19.00 Intervento del ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero.
Introduce A. Bertelli, vice presidente Commissione Sicurezza e Salute Oiv,
Organizzazione Nazionale della Vite e del Vino
SABATO 14 OTTOBRE
9.30 Sessione Vino e menopausa
Ormoni steroidei sessuali e malattie cardiovascolari
nella donna
T. Simoncini
Effetti cardiovascolari del vino nella donna
A.R. Genazzani
Polyphenols from wine and barrique extracts
activating nuclear receptors
A. Jungbauer
10.30 Sessione Dieta Mediterranea e malattie cardiovascolari
Moderatori: A. Bertelli - A. Signore
Vino, alcool e malattie cardiovascolari
M. Marzilli
Il Ruolo del Resveratrolo nella prevenzione
delle malattie vascolari periferiche
C. Setacci
Resveratrolo e rischio trombotico
nelle patologie vascolari
C. Pratesi
11.45 Sessione Medicina antiaging tout-court
Moderatore: C.A. Bartoletti
Licopene e antiaging
M. Simmaco
Dieta mediterranea e invecchiamento
D. Giachetti
Lâestetica: dalle sostanze vegetali
alla medicina e chirurgia estetica
E. Bartoletti
14.30 Sessione Polifenoli, vino e malattie degenerative
Moderatore: T. Mazzei
Vino, alcol e tumori: le evidenze epidemiologiche
e i risultati di uno studio in Toscana
D. Palli
Polifenoli e etanolo: uno studio di intervento
P. Dolara
15.30 Tavola Rotonda Vino, scienza e religione
Moderatore: R. Rosseti
Intervengono: A. Buscalferri, E. Conti, P.A. Rosi, A. Sermonti
16.30 Risultati della prova pratica del giorno
precedente sulla âGenetica del gustoâ
A cura di R. Barale
17.00 Tavola Rotonda
Pubblico e Privato: la sfida della ricerca
Moderatiore: A. Scienza
Intervengono:
D. Cinelli Colombini
Assessore al Turismo al Comune di Siena
S. Focardi
Rettore Università Siena
C. Galletti
Assessore allâAgricoltura Provincia Siena
G. Mancini
Presidente Fondazione Monte deâ Paschi di Siena
Fonte: Massimiliano Rella
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00