Eventi

Maestrod'olio in Florence, l'extravergine di qualità arriva a Firenze

Oltre 50 produttori di olio d’oliva e di altre eccellenze enogastronomiche sbarcano nel capoluogo toscano in occasione dell’evento ideato da Fausto Borella. All’Enoteca Pinchiorri il premio speciale, in memoria di Giancarlo Bini, per la migliore carta degli oli

13 febbraio 2020 | C. S.

Dopo sette anni di successi con ExtraLucca, il ‘Maestrod’olio’ Fausto Borella porta l’olio extravergine di qualità a Firenze. Il capoluogo toscano ospiterà infatti per la prima volta Maestrod’olio in Florence, in scena da sabato 14 a lunedì 16 marzo 2020 presso le magnifiche sale di Palazzo Borghese (in via Ghibellina, 110).

Ad aprire la tre giorni sarà, sabato 14 marzo alle ore 20.00, presso la Galleria di Palazzo Borghese, la presentazione della storica guida, curata da Fausto Borella, Terred’Olio 2020. Una suggestiva cerimonia di premiazione, con cena di gala, durante la quale saranno conferite ai produttori le nuove Corone Maestrod’olio in bronzo e rame, disegnate ad hoc dallo scultore toscano Andrea Roggi. Novità dell’edizione 2020 il riconoscimento speciale dedicato alla memoria di Giancarlo Bini, il primo in Italia a creare la carta degli oli nella ristorazione, che quest’anno verrà assegnato al ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze.

Domenica 15 marzo, con la Mostra Mercato, i Salotti di Palazzo Borghese apriranno le porte al grande pubblico. Dalle ore 10.00 alle 19.00 appassionati e curiosi potranno incontrare, degustandone le etichette più prestigiose, oltre 40 tra i migliori produttori di extravergine della Penisola, Toscana in testa. Saranno presenti inoltre tra i banchi d’assaggio 15 interessanti aziende enogastronomiche del Bel Paese, con una selezione food e wine varia e golosa. Nella stessa giornata, alle ore 12.00, Fausto Borella condurrà una degustazione di dieci oli presenti nella guida Terred’Olio 2020; mentre, alle ore 16.00, andrà in scena un focus sui celebrati vini Super Tuscan, con una verticale guidata di otto etichette.
La Mostra Mercato proseguirà anche nella giornata di lunedì 16, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, per permettere soprattutto agli operatori del settore di conoscere le realtà produttive presenti.

Non mancheranno, durante la tre giorni, momenti di approfondimento tecnico, come il convegno - in programma sabato 14 alle ore 16.00 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Borghese – dal titolo “Educazione del consumatore all’acquisto responsabile dell’olio extravergine d’oliva”, con focus su strategie di marketing e di comunicazione sul prodotto, per sensibilizzare l’offerta e la distribuzione, fino al consumatore finale, per un acquisto responsabile, in Italia e all’estero.

“Negli ultimi anni – sottolinea Fausto Borella, presidente dell'Accademia Maestrod'olio – il nostro evento è cresciuto in maniera esponenziale e quindi, pur rimanendo la città di Lucca un punto di riferimento, questo appuntamento a Firenze rappresenta certamente un ulteriore valore aggiunto. Il capoluogo toscano costituisce senza dubbio un luogo dall’allure internazionale, una città con oltre 600.000 abitanti, che ogni anno ospita circa 48 milioni di visitatori, con migliaia di pubblici esercizi, tra hotellerie, ristoranti, enoteche, osterie e residenze di lusso. Ma soprattutto il capoluogo toscano è una delle capitali culturali del mondo intero, dove nel 2019 si sono celebrati i 500 anni del Rinascimento. Il nostro è dunque anche un auspicio, che Firenze possa divenire la culla del Rinascimento italiano dell’olio extravergine artigianale e di qualità”.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00