Eventi
E' già tempo di Rassegna degli oli monovarietali
Le date per la presentazione alla manifestazione che si propone di portare un contributo alla caratterizzazione e valorizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone italiane
07 novembre 2019 | C. S.
Giunge alla 17° edizione la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, promossa e organizzata da ASSAM e Regione Marche: un viaggio alla scoperta della biodiversità olivicola italiana, la più variegata al mondo.
La Rassegna non è un Concorso, ma si propone di portare un contributo alla caratterizzazione e valorizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone italiane.
Tutti i dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento, pubblicati sul sito www.olimonovatietali.it.
I campioni possono essere inviati al Centro Agrochimico regionale di Jesi in uno dei seguenti periodi:
· dal 4 novembre al 13 dicembre 2019;
· dal 7 al 24 gennaio 2020
Il Panel test sarà effettuato dal Panel regionale ASSAM-Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’ASSAM, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
I dati relativi agli oli monovarietali - produzione 2020 (con punteggio al Panel test maggiore o uguale a 7) verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali e pubblicati sul Catalogo nazionale degli oli monovarietali.
Verranno inoltre assegnati RICONOSCIMENTI SPECIALI RASSEGNA 2020:
- Varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla Edizione 2020.
- Attestati di eccellenza a tutti gli oli che raggiungono un punteggio di 8 al Panel test.
Location, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.
Per informazioni: www.olimonovarietali.it ; www.assam.marche.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00