Eventi
Enoilexpo in alternanza con Expoliva, nel 2020 torna a Bari
L’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore
03 ottobre 2019 | C. S.
Dopo il grande successo della prima edizione pugliese e accogliendo le richieste pervenute da gran parte degli espositori, EnoliExpo torna alla Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 marzo 2020.
È stato infatti deciso che la biennalità della manifestazione ricadrà negli anni pari, in alternanza ad ExpOliva, la fiera internazionale di Jaèn, in Spagna che si tiene negli anni dispari.
Ed il fatto che - per l’elevato numero di visitatori ed espositori nonché per l’alto livello tecnico dei convegni - EnoliExpo sia stata accostata alla principale fiera mondiale dell’olivicoltura, è motivo non solo di gande soddisfazione da parte degli organizzatori, ma di rinnovato impegno per migliorarsi ulteriormente e diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e nel bacino del Mediterraneo.
Ma non sarà questa la sola novità, perché l’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore.
Sarà una fiera, inoltre, che punterà a valorizzare ulteriormente le collaborazioni avviate con importanti istituzioni, enti di ricerca, università, organizzazioni e ordini professionali, vale a dire tutti quei soggetti che nel corso dell’edizione di quest’anno hanno contribuito ad elevare la qualità di una rassegna espositiva che ha come peculiarità di essere l’unica a livello nazionale capace di promuovere le intere filiere dei due settori trainanti dell’agroalimentare nazionale.
Sarà ampliata e rafforzata la campagna di marketing per favorire una sempre maggiore platea di operatori professionali - italiani e stranieri - interessati a conoscere le innovazioni tecnologiche e le ultime soluzioni sia per le attività agronomiche tra oliveti e vigneti, sia per le fasi di trasformazione in frantoio e cantina, fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione di olio e vino.
Insomma una grande sfida che parte in anticipo per arrivare all’appuntamento di marzo con tutte le carte in regola per centrare aspettative e opportunità di chi opera con passione, impegno e professionalità nell’olivicoltura e nella vitivinicoltura.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00