Eventi

Enoilexpo in alternanza con Expoliva, nel 2020 torna a Bari

L’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore

03 ottobre 2019 | C. S.

Dopo il grande successo della prima edizione pugliese e accogliendo le richieste pervenute da gran parte degli espositori, EnoliExpo torna alla Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 marzo 2020.

È stato infatti deciso che la biennalità della manifestazione ricadrà negli anni pari, in alternanza ad ExpOliva, la fiera internazionale di Jaèn, in Spagna che si tiene negli anni dispari.

Ed il fatto che - per l’elevato numero di visitatori ed espositori nonché per l’alto livello tecnico dei convegni - EnoliExpo sia stata accostata alla principale fiera mondiale dell’olivicoltura, è motivo non solo di gande soddisfazione da parte degli organizzatori, ma di rinnovato impegno per migliorarsi ulteriormente e diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e nel bacino del Mediterraneo.

Ma non sarà questa la sola novità, perché l’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore.

Sarà una fiera, inoltre, che punterà a valorizzare ulteriormente le collaborazioni avviate con importanti istituzioni, enti di ricerca, università, organizzazioni e ordini professionali, vale a dire tutti quei soggetti che nel corso dell’edizione di quest’anno hanno contribuito ad elevare la qualità di una rassegna espositiva che ha come peculiarità di essere l’unica a livello nazionale capace di promuovere le intere filiere dei due settori trainanti dell’agroalimentare nazionale.

Sarà ampliata e rafforzata la campagna di marketing per favorire una sempre maggiore platea di operatori professionali - italiani e stranieri - interessati a conoscere le innovazioni tecnologiche e le ultime soluzioni sia per le attività agronomiche tra oliveti e vigneti, sia per le fasi di trasformazione in frantoio e cantina, fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione di olio e vino.

Insomma una grande sfida che parte in anticipo per arrivare all’appuntamento di marzo con tutte le carte in regola per centrare aspettative e opportunità di chi opera con passione, impegno e professionalità nell’olivicoltura e nella vitivinicoltura.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00