Eventi
Extra Lucca Summer Edition: fino al 31 luglio a Lucca si celebra l'extravergine
Quarantacinque giorni, un record, per avvicinare lucchesi e migliaia di turisti italiani e stranieri all'extra vergine, scoprendo alcune delle migliori produzioni olivicole della Penisola, abbinandole a vini rosati e prodotti gastronomici di aziende top level
04 luglio 2019 | C. S.
Andrà avanti fino al 31 luglio in Piazza San Michele, nel cuore di Lucca, la 5^ edizione di Extra Lucca Summer Edition, la manifestazione, dedicata all’olio extravergine d’oliva di qualità, ideata da Fausto Borella, presidente dell’Accademia Maestrod’olio. Extra Lucca Summer Edition, spin-off estivo dell’omonima e ormai storica kermesse invernale, ha quest’anno una durata record di ben 45 giornate senza soluzione di continuità (ha aperto i battenti il 17 giugno). Giorni durante i quali i cittadini e le migliaia di turisti italiani e stranieri presenti in città possono scoprire alcune delle migliori produzioni olivicole della Penisola, abbinandole a vini rosati e prodotti gastronomici di aziende top level.
Nei banchi d’assaggio sono presenti 23 produttori olivicoli da 10 regioni differenti; in prima fila ovviamente le aziende toscane, seguite da interessanti realtà provenienti da Nord a Sud dello Stivale. 53 le etichette disponibili in degustazione. Tutti i visitatori possono inoltre, su prenotazione, partecipare a dei mini corsi guidati. All’oro verde è possibile abbinare in primis i fragranti pani de Il Buongustaio, forno di Vico Equense, in provincia di Napoli. Da Cantù (CO) proviene invece la bresaola di Giò Porro, un nome garanzia di qualità assoluta. Mentre dalla vicina Garfagnana (Pieve Fosciana – LU) arrivano i golosi formaggi firmati Caseificio Bertagni. Una vera chicca sono i pelati di pomodori Cuore di Bue dell’azienda maremmana Scovaventi (Manciano – GR). E, per finire, l’aceto balsamico de Il Borgo del Balsamico (Botteghe – RE). Sotto il Loggiato Pretorio di Piazza San Michele, antico foro romano, è inoltre possibile degustare i vini rosati di 14 vignaioli provenienti dall’isola d’Elba, dalla Lucchesia, dal Senese, da Massa, Pisa, Livorno e dall'Oltrepò Pavese. A queste si affiancano le birre artigianali del Birrificio Birroir (Capannori – LU) e due produttori di spirits: l’abruzzese Scuppoz ed Etna Bitter, ovviamente dalla Sicilia.
“Rispetto alla kermesse invernale, che prevede per tre giorni assaggi delle migliori produzioni olivicole appena frante di tutta Italia – sottolinea Fausto Borella, presidente dell’Accademia Maestrod’olio – Extra Lucca Summer Edition si presenta sicuramente come un evento dall’approccio più “pop”. L’obiettivo rimane chiaramente quello di fare cultura dell’olio, cercando di incuriosire un pubblico quanto più vasto possibile. Per gran parte dell’estate lucchesi e stranieri possono, gratuitamente, approcciare all’olio evo di qualità. Quello degli abbinamenti con i vini e con i prodotti gastronomici è poi un passepartout utile per fare breccia anche tra i meno appassionati”.
Non mancano appuntamenti e serate ad hoc per continuare a celebrare l’extravergine fino a tarda serata. E così, lunedì 15 luglio, si festeggeranno a suon di ostriche, olio e Champagne i 12 anni dell’accademia Maestrod’olio. Mercoledì 17 luglio andrà in scena la serata mixologist, con cocktail preparati con maestria da diversi barman professionisti. Domenica 28 luglio, festa conclusiva della maratona estiva di Extra Lucca (che si chiude definitivamente mercoledì 31).
Partner storici e nuovi sponsor si alterneranno sul pavimento del cinquecentesco loggiato: Audi presenterà le sue auto più innovative, mentre Banco BPM, rafforzerà la collaborazione attraverso aperitivi a tema con i propri clienti. Cartiere Carrara leader della carta, continua a far conoscere il brand più importante: Tuscany, la bellezza della carta. Gesam e acqua Fonte dei Medici chiudono la stretta partnership con l’evento che richiama ogni anno migliaia di persone.
L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Banco del Monte di Lucca, Confcommercio, Camera di Commercio, Lucca Promos e PucciniLand. Sposnor tecnici sono Italstereo, Tecnopiù, Explus, Naturanda e Italiana Ghiaccio.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00