Eventi

OLIVEBIOTEQ, IL MONDO OLIVICOLO SI RITROVERA’ PRESTO IN SICILIA

Dal 5 al 10 novembre tra Mazara del Vallo e Marsala più di trecento esperti, tecnici e ricercatori si riuniranno attorno ai grandi temi strategici del nostro tempo: biotecnologie, sostenibilità, qualità dell’extra vergine, meccanizzazione e agronomia

22 luglio 2006 | T N

L’OliveBioTeQ è un seminario internazionale sulle biotecnologie e la qualità della produzione olearia nel bacino del Mediterraneo.
Un’importante occasione di incontro per tecnici e ricercatori, dal 5 al 10 novembre 2006 nell’area di Mazara del Vallo e di Marsala.
Il seminario è stato organizzato dal Dipartimento di Colture arboree dell’Università di Palermo, insieme con la Regione Sicilia e con la sponsorizzazione del Coi, dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio, l’Accademia dei Georgofili, la Società orticola italiana, il Cnr, l’Istituto sperimentale per l’olivicoltora e il Ciheam Iam.

La scelta della provincia di Trapani è stata determinata per la grande importanza che la coltura dell’olivo ha in questo luogo, e per l’incredibile varietà di sistemi agronomici, oltre che per le particolarità varietali e di qualità del prodotto che caratterizzano la zona.

Il seminario ha carattere internazionale ed è incentrato sulle prospettive di questa coltura nel bacino del Mediterraneo. Con l’imminente apertura dei mercati e l’effettiva operatività dell’aera di libero scambio sarà infatti necessario adottare standard comuni in termini di qualità e salvaguardia delle comunità agricole.

Di particolare interesse i primi due giorni (sessioni informative), 6 e 7 novembre, in cui verranno presentate esaustive relazioni sullo stato dell’olivicoltura e dell’industria dell’olio nel Mediterraneo, verrà quindi fornito un quadro di ogni Paese produttore.

Le rimanenti giornate di studio verranno dedicate alle sessioni scientifiche, riguardo a queste grandi tematiche:
risorse genetiche e qualità del prodotto
biologia e fisiologia dell’olivo
nuovi sistemi di impianto per la meccanizzazione della potatura e della raccolta
tecnologia estrattiva
qualità, salubrità e benefici effetti sulla salute dell’olio di oliva
metodi colturali sostenibili
la coltura dell’oliva come risorse multifunzionale
nuove strategie per il controllo delle patologie
economia e marketing dell’industria dell’olio

Alle sessioni informative e scientifiche verranno affiancate anche visite in campo per comprendere meglio la realtà olivicola locale.

Per ulteriori informazioni
link esterno

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00