Eventi
GALA’ DEL GUSTO, UNA GHIOTTA OCCASIONE SULLE RIVE DEL LAGO MAGGIORE
Per gli enoappassionati due serate, il 25 luglio e il 3 agosto, dedicate a ottimi vini e prelibati cibi. A Cannobbio, bella cittadina piemontese al confine con la Svizzera, pochi selezionatissimi espositori presenteranno il meglio delle loro produzioni, in un’ambientazione suggestiva e informale
15 luglio 2006 | Graziano Alderighi
Una manifestazione nata quasi per caso, frutto della passione, dellâinventiva e dellâestro dei titolari de La Casera di Verbania e di Casa Bava di Cannobbio.
Durante lâestate, proprio sulle sponde del Lago Maggiore, quaranta selezionatissimi espositori potranno così presentare agli appassionati intervenuti il meglio della propria produzione.
Vino ma non solo considerando che, per ogni stand a ogni vitivinicoltore verrà affiancato un produttore di raffinatezza gastronomiche e agroalimentari.
Due serate, il 25 luglio e il 3 agosto, per palati raffinati, alla ricerca di particolarità , di gusti nuovi, tipici e tradizionali.
A partire dalle ore 17, acquistando il tagliando dâingresso unitamente a uno splendido bicchiere di cristallo Spiegelau si potrà accedere agli spazi espositivi, potendo approfondire debitamente la conoscenza con i singoli prodotti, ma anche, cosa non meno importante, con i singoli produttori, presenti che potranno fornire ogni ragguaglio e dettaglio su quanto proposto.
Alla manifestazione vengono inoltre affiancati i Laboratori del Gusto in cui cuochi esperti provenienti da tutta Italia, propongono un assaggio di una specialità gastronomica, abbinato naturalmente ad ottimi vini.
Un appuntamento da non perdere per quanti vogliono godere di una splendida ambientazione, un magnifico paesaggio e vere prelibatezze.
Anche questâanno si prospetta un altro successo per questa iniziativa giunta ormai alla quinta edizione.
Dove: Piazzetta 27/28 Maggio â Cannobbio (VB)
Quando: 25 luglio 2006 e 3 agosto 2006
Per maggiori informazioni:
Casa Bava
P.zza 27/28 Maggio, 8 - 28822 Cannobio (VB)
Tel. +39 0323 71247 Fax +39 0323 739000
info@casabava.com
La Casera
P.zza Ranzoni, 19 - 28921 Verbania Intra (VB)
Tel. +39 0323 581123 - Fax +39 0323 402735
lacasera@libero.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00