Eventi

Gli chef della Prova del Cuoco a Firenze in nome dell'olio extra vergine d'oliva

Un focus sul re dei grassi il 27 maggio. Attorno ad un unico tavolo esperti di olio, chef, medici e professionisti del settore in modo da animare un dibattito su gusti e modi di utilizzo di questo grande prodotto della cultura agro-alimentare mediterranea

22 maggio 2019 | C. S.

L'incontro, che avrà luogo a Firenze presso l'Educatorio del Foligno (Via Faenza 48), ha l'obiettivo di riunire attorno ad un unico tavolo esperti di olio, chef, medici e professionisti del settore in modo da animare un dibattito su gusti e modi di utilizzo di questo grande prodotto della cultura agro-alimentare mediterranea di cui l'Italia rappresenta storicamente la massima espressione qualitativa. Al termine del dibattito è prevista una degustazione di 5 oli extravergine di oliva guidata dall'esperta assaggiatrice Sonia Donati.

Ore 15.30 Saluto delle associazioni Pomario e Airo

Ore 15.45 - 16.45 Focus sull'importanza dell'olio extravergine di oliva in cucina analizzato valutandone 0II aspetti gustativi - salutistici - ambientali - culturali.

Moderatore: Alberto Grimelli, direttore della Rivista on line TeatroNaturale.it

Presenti i cuochi della trasmissione televisiva di Rai 1, Prova del Cuoco: Clara Zani, Franco Mouei, Antonio Totaro. Emanuele Vallini; gli Chef Airo. Andrea Perini e Emanuele Natalizio e il pizzaiolo Tommaso Vatti.
Parteciperanno inoltre alla tavola rotonda l'architetto e designer fiorentina, Morta Sansoni che ha realizzato Degusta olio con tappo versatore - Fior d'olio; il Presidente della Associatone Airo, Filippo Faluglani; il Responsabile Toscana della Guida Evo Slow Food, Sonia Donati; il Medico Gastroenterologo, Giacomo Trallori

Ore 17.00 Consegna premi

Ore 17.30 Degustazione di cinque Oli extravergine - "Prima li conosciamo e poi lo rnangiamo con Sonia Donati.

Al termine dell'incontro per concludere la serata, è previsto un aperitivo con cocktail e tapas all'olio al Fabbricato Viaggiatori. di fianco alla Stazione Centrale.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00