Eventi

Torna nelle Marche la Rassegna degli oli monovarietali

La XVI edizone si terrà a Senigallia il 12 e 13 maggio prossimi. Due giorni dedicati alla cultura olivicolo-olearia. Se il momento di riflessione si concentrerà sul terroir e sulle possibilità di declinare questo concetto in olivicoltura, molto spazio sarà dedicato alle degustazioni ma anche al rapporto con la ristorazione

02 maggio 2019 | T N

La  Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da Assam e Regione Marche, ha dato un grande impulso alla produzione di oli monovarietali, ambasciatori a tavola della ricca biodiversità olivicola marchigiana ed italiana, e alla loro caratterizzazione chimica  e sensoriale, grazie ad un aggiornamento continuo della banca dati consultabile su www.olimonovarietali.it.

Per festeggiare i suoi 16 anni, la manifestazione torna nelle Marche, nella suggestiva location della Rotonda a mare di Senigallia (AN), per presentare al pubblico la biodiversità olivicola attraverso l'elite degli oli monovarietali del nostro paese.

Sebbene la manifestazione si concenterà il 12 e 13 maggio, domenica e lunedì, il programma dei lavori inizierà già sarato 11 maggio con, alle ore 18.00 con il seminario di aggiornamento oli monovarietali, a cura di Barbara Alfei - ASSAM. Degustazione guidata, rivolta ad esperti assaggiatori. Prenotazione obbligatoria (max 30 persone).

Poi da domenica il via alla mostra mercato con 30-40 produttori provenienti da tutte le regioni 

Presso l'hotel Cristallo, alle ore 10.00, il tradizionale gioco a squadre "indovina la varietà", in cui gli assaggiatori si riuniranno in gruppi per individuare la varietà degli oli proposti.

Alle ore 11.30 l'inagurazione della XVI edizione della Rassegna alla presenza di Anna Casini, Vice Presidente Regione Marche e di Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia.

Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, il talk show “Quando il territorio incontra la varietà: il tesoro del TERROIR”. Durante questo incontro, nel quale i produttori potranno portare la propria esperienza, Barbara Alfei e Giorgio Pannelli animeranno il dibattito, con la moderazione di Alberto Grimelli. Ad Anna Casini, Vice Presidente Regione Marche, le conclusioni.

Al termine la presentazione del Catalogo Nazionale degli oli monovarietali, edizione 2019 e la consegna riconoscimenti della XVI edizione della Rassegna.

Il lunedì saràò principalmente dedicato al mondo della ristorazione e del gusto in collaborazione con l'Unione Regionale Cuochi Marche. Alle ore 9.00 i produttori incontreranno gli Chef del futuro. Un momento di approfondimento degli oli monovaritali con gli studenti dell'Istituto I.I.S. A. Panzini di Senigallia.

Dalle ore 10 alle 12 produttori e Chef professionisti a confronto: oli monovarietali e biodiversità, in cucina e a tavola.

Per ulteriori informazioni: www.assam.marche.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00