Eventi

Il mondo dell'olio d'oliva spagnolo si ritroverà a Expoliva

Nel corso della manifestazione a Jaen anche il XIX Simposio scientifico-tecnico sull'olivo e l'olio d'oliva, con oltre 200 comunicazioni e presentazioni. Dal 15 al 18 maggio anche degustazioni di oli provenienti dai paesi del bacino del Mediterraneo e altri dell'emisfero australe

29 aprile 2019 | C. S.

La XIX Fiera Internazionale dell'olio d'oliva e delle industrie connesse (Expoliva), che si terrà dal 15 al 18 maggio a Ifeja (Jaén), tornerà ad essere il grande punto d'incontro non solo per i professionisti del settore oleario e delle industrie collegate, ma anche per i tecnologi e i ricercatori che presenteranno le ultime innovazioni e ricerche sviluppate nel quadro degli oliveti e dell'olio d'oliva.

La fiera avrà un'area espositiva commerciale, dove saranno presenti le aziende più importanti del settore in ambito internazionale; e ospiterà il XIX Simposio scientifico-tecnico sull'olivo e l'olio d'oliva, con oltre 200 articoli e comunicazioni in quattro forum: Olive Growing and Environment Forum, Olive Industry and Quality Forum, Economic and Social Forum e Health, Food and Olive Oil Forum.

Organizzerà anche la VII Esposizione Internazionale Expoliva Virgen Extra, che si svolge parallelamente alla fiera e alla quale parteciperanno, oltre agli oli provenienti dai paesi del bacino del Mediterraneo, altri dell'emisfero australe come Cile, Argentina, Brasile e Uruguay, tra gli altri.

Gli oli presenti al Salone, selezionati dal Comitato Tecnico, sono stati recentemente premiati nei più prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali. In totale 150 oli extravergini di oliva di qualità unica saranno degustati dai visitatori.

Tra gli aspetti più rilevanti da affrontare in Expoliva sono i nuovi modelli di agricoltura basati sull'informazione, i sistemi sensoriali e intelligenti, il rapporto tra olio d'oliva e salute, l'uso dei sottoprodotti d'oliva, l'impegno per la qualità, il rafforzamento del consumo interno o l'uso gastronomico dell'olio.

Saranno inoltre discussi altri temi rilevanti per il settore, come la riforma della politica agricola comune (PAC), gli aspetti ambientali degli oliveti, le nuove aree di influenza della coltivazione o i nuovi sviluppi nella forma di sfruttamento nel campo dell'olivicoltura (fondi di investimento, società di capitale di rischio, ecc.).

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00