Eventi
Flos Olei 2019: dieci anni di eccellenze mondiali
Un grande evento capace di celebrare, in tutte le sue forme, l'extravergine di qualità e di far diventare Roma, per un giorno, la capitale indiscussa dell'olioartigianale di eccellenza, senza bandiere o confini
14 dicembre 2018 | Duccio Morozzo della Rocca
Flos Olei, la guida internazionale dedicata ai migliori extra vergini del mondo, ha festeggiato con successo e grande affluenza il suo decimo compleanno con l’evento che si è tenuto nella splendida cornice del Westin Excelsior di Roma lo scorso 8 dicembre.
Durante la manifestazione Flos Olei 2019, figlia dell'omonima guida curata dall'esperto internazionale Marco Oreggia (che ne eÌ anche editore) e dalla giornalista Laura Marinelli, sono stati presentati gli oltre 50 Paesi raccontati dalla guida e le ben 500 aziende d'eccellenza recensite e descritte attraverso focus specifici su dati di produzione, prodotti e abbinamenti gastronomici. Di queste, oltre 80 hanno partecipato esponendo le proprie eccellenze e il proprio stile nei banchi d'assaggio allestiti nei prestigiosi saloni dell’Excelsior, fianco a fianco con ben 16 tra grandi cuochi, maestri pizzaioli, gelatieri, pasticceri e artigiani del gusto che, per l'occasione, hanno proposto al pubblico speciali creazioni studiate per esaltare l'olio extravergine di oliva.
Oltre alla consueta guida italiano-inglese, il decennale ha portato una grande novità: è stata infatti presentata una edizione speciale di Flos Olei che guarda lontano con la versione italiano-cinese.
"La cultura dell'olio e la qualitaÌ che questo straordinario prodotto eÌ in grado di esprimere - spiegano i curatori Marco Oreggia e Laura Marinelli - non hanno piuÌ confini; per questo in occasione del decimo anniversario di Flos Olei abbiamo deciso di guardare a mercati chiave come Cina, Hong Kong, Taiwan, Malaysia e Singapore. Siamo convinti che il settore sia ormai maturo nei mercati tradizionali, e quindi pronto a conquistarne di nuovi, in paesi dove si registra un massiccio interesse per l'ambito olivicolo e per la cultura gastronomica europea. Inoltre come ogni anno cerchiamo, attraverso la guida, di mettere in risalto tutti quei produttori che, di qualsiasi origine geografica siano, stanno determinando la crescita del comparto a livello globale, e premiamo in modo particolare quelli piuÌ virtuosi, nell'ottica di favorire conoscenza e commercializzazione".
Ad arricchire la guida, gli approfondimenti storici e culturali sui differenti Paesi olivicoli, le cartografie, le informazioni su cultivar autoctone e aree tutelate da denominazioni, la fotografia economica del comparto, i consigli sulla corretta conservazione e le indicazioni sulla tecnica di degustazione e sui prezzi dell'extravergine.
Infine accanto alla selezione delle migliori 500 aziende, come ogni guida che si rispetti, Flos Olei aggiunge una ormai tradizionale classifica di merito, la The Best, comprendendo quelle realtaÌ che, nel corso degli anni, continuano a scommettere su un percorso qualitativo costante e a lavorare in sinergia con il territorio d'appartenenza, conferendogli valore aggiunto. In tal senso, a brillare particolarmente nella rosa dei premiati eÌ l'Italia che conquista ben 12 riconoscimenti nelle 20 categorie previste, tra cui quelle molto ambite riservate all’Azienda dell'Anno (Frantoio Franci e Oliveto Fonte di Foiano ex aequo in Toscana) e al Migliore Olio Extravergine di Oliva dell'Anno (Azienda Agraria Viola in Umbria). Vincono nelle altre categorie: OlioCRU in Trentino Alto Adige, Frantoio Bonamini in Veneto, Francesca Boni e Cosmo Di Russo nel Lazio, Torre a Oriente in Campania, De Carlo e Olio Intini in Puglia, Vincenzo Marvulli in Basilicata, Titone in Sicilia e Accademia Olearia in Sardegna. A completare la The Best le eccellenti realtaÌ provenienti da Croazia (Oleum Maris), Spagna (Castillo de Canena Olive Juice, Aceites Nobleza del Sur e Aceites Finca La Torre), Cile (Olivos Ruta del Sol e AgriÌcola PobenÌa), Grecia (LiaÌ Cultivators) e Francia (La Magnanerie). Sul fronte dei premi speciali il Belpaese si aggiudica quello del Ristorante dell'Anno (Ristorante Al 588, in Toscana), mentre l’Importatore dell’Anno eÌ la Olive Green Life (Cina- Taiwan) e il premio dedicato a Cristina Tiliacos eÌ attribuito all’ente spagnolo DiputacioÌn Provincial de JaeÌn.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00