Eventi
E' L'ORA DEL "MIWINE", IL VINO SI METTE IN BELLA MOSTRA IN CERCA DI BUONI AFFARI
Dal 12 a 14 giugno, è la volta dei produttori vitivinicoli che potranno incontrarsi a Milano in occasione della seconda edizione della biennale dedicata a vino e distillati. Si cercano nuovi mercati anche per le piccole e medie imprese
10 giugno 2006 | Mena Aloia
La capacità di esportare è divenuta una misura sempre più importante della performance competitiva di unâimpresa. Ed è un fattore ancor più critico di successo per le piccole imprese che possono, in questo modo, assicurare la propria sopravvivenza ed il proprio sviluppo. Ogni azienda sa, però, che il problema è di entrare in contatto con i buyer stranieri, in questo le manifestazioni fieristiche specializzate per vari settori possono certamente essere di aiuto. A giugno, dal 12 a 14, è la volta dei produttori vitivinicoli che potranno incontrarsi a Milano in occasione della seconda edizione di MiWine, biennale salone del vino e dei distillati.
Secondo una stima dellâIce, in Italia, che si conferma il primo paese esportatore per quantità , con una media di circa 18 milioni di ettolitri allâanno, su 800.000 aziende produttrici, sono solo circa 7500 quelle che esportano. In considerazione di questo dato e del fatto che la produzione annuale di vino italiana è mediamente di 51 milioni di ettolitri, la cui quota destinata allâesportazione ammonta a circa il 33%, appare probabile che lâexport sia detenuto dalle società più grandi.
Manifestazioni di settore come MiWine, appaiono pertanto un effettivo strumento di marketing finalizzato allâespansione nei nuovi mercati anche per le società di piccole e medie dimensioni.
Lâobiettivo di MiWine è quello di portare i vini italiani a contatto con i mercati internazionali, e contemporaneamente permettere ai buyer e agli stessi produttori nazionali di conoscere meglio i mercati, i prodotti e l'offerta estera.
Sempre in unâottica di internazionalizzazione, si sono susseguiti, subito dopo il suo esordio nel 2004, una serie di eventi e collaborazioni che hanno promosso MiWine alla settimana del Columbus Day a New York, al Wine for Asia 2005, al WineEvolution (Parigi) al Prodexpo (Mosca), al Alimentaria (Barcellona) al Vinex nella Repubblica Ceca, al Oenorama ad Atene fino alla âDolce Vitaâ a Londra.
Il road show di MiWine è continuato al ProWein di Düsseldorf, al WSWA Convention di Las Vegas, e ancora Seoul International Wines & Spirits Expo, la Borsa e Vini di Tokyo e la London Wine Fair nella capitale britannica.
Da marzo a maggio, invece, Londra ed in particolare i magazzini Harrod's di sono âvestitiâ dei colori di MiWine e di quelli dei vini italiani. I vini che parteciperanno a MiWine 2006, infatti, sono protagonisti di una speciale promozione in questo tempio dello shopping internazionale, grazie allâaccordo raggiunto con i celebri grandi magazzini per una sponsorship di MiWine allâinterno del Reparto Vini Italiani del Wine Shop di Harrods. I vini di Campania, Lombardia, Puglia e Sicilia avranno così la possibilità di essere inseriti nello stock dei più prestigiosi magazzini del mondo.
Non manca, neanche, unâattenta considerazione ai mercati nazionali. Tante sono le iniziative che costellano la tre giorni di Milano. Prima iniziativa, in ordine temporale, è il MiWine Bar Tour, un corso itinerante sul vino di qualità che è partito lâ8 maggio rivolto ai responsabili di bar, wine bar, locali serali e notturni, per migliorare la proposta del vino di qualità in un canale che nellâultimo periodo sta assumendo unâimportanza sempre maggiore. Il progetto prevedeva 18 tappe in tuttâItalia, in seguito alle quali i 100 locali con la migliore proposta di vini di qualità saranno presenti alla finale prevista nellâambito di MiWine.
Interessanti sono anche gli Enotour, percorsi di visita guidati alle cantine di eccellenza di alcune fra le principali regioni vitivinicole italiane che si svolgeranno fino al 20 giugno 2006.
Una manifestazione che sembra essere davvero un appuntamento importante sia per i produttori che per i buyer nazionali ed esteri.
Potrebbero interessarti
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00