Eventi

EnoliExpo sceglie Bari: a febbraio 2019 la fiera per l’olivicoltura e l’industria olearia

EnoliExpo a Bari sarà la manifestazione per eccellenza capace di abbracciare l’intera filiera olivicola e vitivinicola, proponendo le ultimissime novità in materia di macchinari, attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi per l’attività agronomica, per il processo di trasformazione in frantoio o cantina e nelle attività di imbottigliamento e commercializzazione

19 luglio 2018 | C. S.

EnoliExpo - la fiera nazionale di riferimento per l’olivicoltura e l’industria olearia - trova ufficialmente casa in Puglia e più precisamente presso la Nuova Fiera del Levante di Bari dove sarà in programma dal 21 al 23 febbraio 2019.

L’annuncio è stato salutato con grande soddisfazione dagli operatori economici tenuto conto del potenziale di una regione che detiene quasi la metà della produzione olivicola nazionale, ma anche di un sud che torna protagonista, sotto il profilo espositivo, in un settore che lo vede dominante.

Del resto per EnoliExpo la scelta di Bari era diventata ormai improcrastinabile. Dopo le prime tre edizioni nel centro Italia che hanno raccolto un crescente numero di espositori e visitatori, era necessario aumentare la superficie espositiva per rafforzare il proprio ruolo a sostegno della filiera dell’olio.

E parliamo solo di una gamba su cui poggia la manifestazione, visto che EnoliExpo è per definizione anche vitivinicoltura ed enologia, segmento che vede la Puglia detenere una quota di mercato del 14% ed il sud Italia più in generale sempre più orientato su innovazione e sviluppo.

Dunque EnoliExpo a Bari sarà la manifestazione per eccellenza capace di abbracciare l’intera filiera olivicola e vitivinicola, proponendo le ultimissime novità in materia di macchinari, attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi per l’attività agronomica e la gestione di oliveti e vigneti, per il processo di trasformazione in frantoio o cantina e nelle attività di imbottigliamento e commercializzazione.

La formula di abbinare ad una ricca parte espositiva anche una qualificata attività di convegni, con corsi di aggiornamento, incontri, seminari sarà ulteriormente rafforzata con l’appuntamento di Bari, grazie ad un qualificato comitato scientifico che selezionerà i più autorevoli esperti nazionali del settore. Il pieno coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni professionali e di categoria, dei Consorzi di tutela contribuisce a rendere EnoliExpo un contenitore inclusivo e partecipato da tutti i più importanti attori del mercato dell’olio e del vino.

L’apertura ai mercati esteri, soprattutto a quelli del Mediterraneo attraverso sinergie con l’Ice e le Camere di Commercio dei Paesi che si affacciano sull’Adriatico sarà ulteriormente implementata con una attività di incoming per portare operatori stranieri a conoscere le tecnologie in esposizione, favorendo relazioni e scambi commerciali.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00