Eventi
A CASTELBELLO UNA FESTA DEL VINO A FIRMA TIROLENSIS ARS VINI
Si tratta della decima edizione a cura dell’associazione dei vignaioli altoatesini. Il luogo della manifestazione cambia di anno in anno. Sabato 10 giugno si terrà presso la Tenuta Koefelgut, in Val Venosta. Oltre 60 vini in degustazione, e altro
03 giugno 2006 | T N
Lâincontro con la consueta âFesta del vinoâ è un appuntamentio molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri. E non solo, perché oltre ai vini in degustazione, oltre sessanta, vi saranno alcune tra le più ghiotte specialità tipiche, gustosissime e di alta qualità . Come i vini prodotti dai vignaioli del âDrago alatoâ.
Chi sono i vignaioli protagonisti di tale festa corale? Otto aziende vitivinicole altoatesine che nel 1994 hanno deciso di riunirsi sotto l'egida dellâinsegna Tirolensis Ars Vini.
Lâassociazione è stata creata allo scopo di rendere omaggio all'arte della produzione del vino, quello dâeccellenza, sâintende. Si tratta di aziende gestite quasi esclusivamente dagli stessi proprietari, e si trovano ubicate tra Bolzano e Merano, distinguendosi per lâimpegno e la professionalità dâalto livello.
Si impegnano nella condivisione di una identità forte e perseguono il loro obiettivo facendo leva su ogni fase della produzione, dal campo, nei vigneti, alla cantina, fin dentro la bottiglia.
Tutto si fa seguendo regole ferre: in più occasioni nel corso dellâanno si effettuano delle degustazioni alla cieca da parte di esperti enologi, con lâintento di individuare le produzioni di alto livello cui conferire il riconoscimento del fiocco con il âDrago alatoâ.
Il drago alato rappresenta un leggendario animale che trae origine dal mondo delle saghe dolomitiche. Ed è proprio in questo territorio che ha eletto la sua dimora tra i vigneti. Non poteva che diventare lâemblema dellâassociazione Tirolensis Ars Vini, a testimoniare i valori dellâindipendenza, del dinamismo e della determinazione.
La Festa del vino
à lâoccasione a cadenza annuale utilizzata dallâassociazione per presentare i vini dâannata e alcune rarità enologiche, ma anche un modo per far festa e per assaporare alcune specialità gastronomiche tipiche. Il luogo degli incontri cambia d volta in volta, e questâanno lâappuntamento, fissato per sabato 10 giugno, dalle 11 alle 23, è a Castelbello, presso la la Tenuta Koefelgut, in Val Venosta.
Con lâingresso a 18 euro sarà possibile degustare gli oltre sessanta vini esposti e disporre del bicchiere per lâassaggio. Inoltrei, allâinterno della tenuta lâincontro sarà allietato da un piacevole intrattenimento musicale con canzoni venostane e altri canti mediterranei e anche jazz.
Lâindirizzo della Festa del vino:
Im Winkel 12, 39020 KASTELBELL
Tel. 0473.624634
Tel. 0473.624142
info@koefelgut.com
Fanno parte dellâAssociazione Tirolensis Ars Vini le seguenti aziende vitivinicole: Tenuta Köfelgut, Loacker Schwarhof, Griesbauerhof,Tenuta Thurnhof , Castel Stachlburg, Tenuta Kränzl, Maso Unterganzner, Podere Provinciale Cantina Laimburg.
Info:
Associazione Vignaioli Sudtirolesi
Bolzano
Tel. 0471.365 125
info@tirolensisarsvini.it
link esterno
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00