Eventi
Il futuro del settore oleario, il 4 maggio l'incontro
02 maggio 2018 | C. S.
A che punto è la battaglia contro la xylella? Come reagire alle gelate che hanno compromesso la prossima raccolta? Come dare più valore al prodotto? È davvero possibile costruire una filiera unita e coesa nel nome della qualità dell’olio extravergine d’oliva?
Sono questi alcuni degli spunti di riflessione su cui sono chiamati ad esprimersi i massimi rappresentanti dell’olivicoltura italiana che si confronteranno a Bari, venerdì 4 maggio, presso l’Hotel Parco dei Principi, a partire dalle 9.30, in un interessante dibattito organizzato dalla più importante O.P. pugliese ed italiana, Oliveti Terra di Bari, col patrocinio del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, prima realtà della produzione olivicola nazionale.
Politica, produzione olivicola, industria olearia, organizzazioni datoriali, ricercatori e consumatori proveranno dalla Puglia, cuore pulsante dell’olivicoltura nazionale, a tracciare il futuro del settore a livello regionale e nazionale.
Interverranno il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Senatore Dario Stefano, il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, il Dirigente del Ministero per l’Università e la Ricerca, Fulvio Obici, il Segretario Generale CGIL puglia, Giuseppe Gesmundo, il Presidente di Cia Puglia, Raffaele Carrabba, la Presidente del Gruppo olio d’oliva Assitol, Anna Cane, il Presidente di Unasco, Luigi Canino, il Presidente di Finoliva Global Service, Benedetto Fracchiolla, Francesco Paolo Fanizzi, docente dell’Università del Salento, ed Agostino Macrì, rappresentante dell’Unione Nazionale Consumatori.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00