Eventi

Il futuro del settore oleario, il 4 maggio l'incontro

02 maggio 2018 | C. S.

A che punto è la battaglia contro la xylella? Come reagire alle gelate che hanno compromesso la prossima raccolta? Come dare più valore al prodotto? È davvero possibile costruire una filiera unita e coesa nel nome della qualità dell’olio extravergine d’oliva?

Sono questi alcuni degli spunti di riflessione su cui sono chiamati ad esprimersi i massimi rappresentanti dell’olivicoltura italiana che si confronteranno a Bari, venerdì 4 maggio, presso l’Hotel Parco dei Principi, a partire dalle 9.30, in un interessante dibattito organizzato dalla più importante O.P. pugliese ed italiana, Oliveti Terra di Bari, col patrocinio del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, prima realtà della produzione olivicola nazionale.

Politica, produzione olivicola, industria olearia, organizzazioni datoriali, ricercatori e consumatori proveranno dalla Puglia, cuore pulsante dell’olivicoltura nazionale, a tracciare il futuro del settore a livello regionale e nazionale.
Interverranno il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Senatore Dario Stefano, il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, il Dirigente del Ministero per l’Università e la Ricerca, Fulvio Obici, il Segretario Generale CGIL puglia, Giuseppe Gesmundo, il Presidente di Cia Puglia, Raffaele Carrabba, la Presidente del Gruppo olio d’oliva Assitol, Anna Cane, il Presidente di Unasco, Luigi Canino, il Presidente di Finoliva Global Service, Benedetto Fracchiolla, Francesco Paolo Fanizzi, docente dell’Università del Salento, ed Agostino Macrì, rappresentante dell’Unione Nazionale Consumatori.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00