Eventi
La Nocellara del Belice protagonista a RotOlio
Dalla Nocellara del Belìce, si ottengono olive da mensa molto richieste dal mercato e un eccellente olio extra vergine d'oliva. E' l'unica varietà di oliva in Europa a dare origine a due Denominazioni di Origine Protetta
04 aprile 2018 | C. S.
Anche quest’anno il Rotary club Castelvetrano Valle del Belice ,nell’ambito delle proprie attività di service, organizza RotOlio. L’evento, che ha per titolo “Promozione e Valorizzazione della Nocellara del Belìce” si svolgerà a Castelvetrano il 6 e 7 aprile prossimo presso i locali de “ l’Arte del Gusto Villa Paola. RotOlio, giunto alla seconda edizione, vuole mettere al centro dell’attenzione la Nocellara del Belìce. Cultivar autoctona che ha come culla d’origine l’omonima valle. Dalla Nocellara del Belìce, si ottengono,come è noto, olive da mensa molto richieste dal mercato e un eccellente olio extravergine. Per questa ragione, è l'unica varietà di oliva in Europa a dare origine a due Denominazioni di Origine Protetta(DOP) : la "DOP Valle del Belìce " per l'olio e la "DOP Nocellara del Belìce " per l'oliva da mensa. Inoltre è inserita fra le varietà siciliane per la produzione dell’olio ad Indicazione Geografica Protetta (IGP) Sicilia olio extravergine. La motivazione della scelta del titolo di questa edizione “Promozione e Valorizzazione della Nocellara del Belìce” nasce dalla consapevolezza che nonostante la qualità del prodotto e l’interesse per questa varietà di oliva, i mercati nazionali ed internazionali non sempre assicurano una adeguata competitività delle produzioni.
L’evento sarà, momento di incontro e confronto tra professionalità del mondo scientifico, accademico, della cultura e gli attori della filiera produttiva; per contribuire in sinergia, anche attraverso azioni propositive, a valorizzare e promuovere prodotti ottenuti da questa pregiata cultivar . La presenza di illustri relatori oltre ad approfondire argomenti scientifici, tecnici e di marketing; sarà anche occasione per sottolineare l’importanza che possono rappresentare le risorse storiche, artistiche e culturali per promuovere le nostre produzioni nel panorama delle eccellenze agroalimentari.
Inoltre, sarà opportunità per rimarcare l’importanza di un corretto stile di vita, basato sulla dieta mediterranea, fornire informazioni sulle proprietà salutari e sulle recenti acquisizioni scientifiche legate al consumo dell’olio extravergine d’oliva nell’alimentazione.
Ulteriore aspetto peculiare dell’evento di questo anno è stato il coinvolgimento degli studenti della Scuola Secondaria di I grado che hanno seguito un vero e proprio corso di degustazione, comprensivo delle basilari nozioni di analisi sensoriale e chimica utili per la classificazione degli oli vergini, curato da tecnici dell’Agenzia delle Dogane e dell’IRVO, allo scopo di sensibilizzare i piccoli futuri consumatori sulle caratteristiche degli oli e orientarli all’interesse e alla promozione di strumenti e tecniche per la sua valorizzazione.
Alla manifestazione, inoltre, sono stati legati due concorsi, uno rivolto agli stessi studenti delle Scuole Secondarie di I grado ed uno promosso da ASPROL dal titolo “ Gli Oli delle Contrade” e la presentazione della Guida Slow Food “Extra vergini d’Italia 2018”.
L’ evento si s svolge con il Patrocinio gratuito della Presidenza della Regione Siciliana dell’IRVO (Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia) e dei Comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara, Partanna e Santa Ninfa.
Collaborano con il Rotary club di Castelvetrano:l’ I.Di.Med (Istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta Mediterranea) l’Agenzia delle Dogane di Palermo, la Rotta dei Fenici, Itinerario Internazionale del Consiglio d’Europa di Rotarian Gourmet e l’UIF ( Unione italiana Fotoamatori) per l’allestimento della mostra fotografica “Oli..vo”.
Per l’occasione è stata realizzata una bottiglia con etichetta RotOlio, frutto di un’attenta selezione di oli, ottenuti da Nocellara del Belice, messi a disposizione da aziende del luogo.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00