Eventi
AgrieTour: da fiera a forum ecco come cambia il salone dell’agriturismo
27 marzo 2018 | C. S.
AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Il nome del primo grande appuntamento italiano dedicato al mondo dell’agriturismo resta lo stesso. Cambia tuttavia la forma. A partire dalle date: per il 2018 saranno giovedì 15 e venerdì 16 novembre, perché da fiera diventa forum, di scambio e di formazione. Così come il nome non cambia la sede, Arezzo Fiere e Congressi che si conferma in questa direzione il grande polo di incontro e confronto del settore della vacanza in campagna, forte della sua esperienza (siamo alla diciassettesima edizione) e del know how messo in moto dai partner organizzativi di questo appuntamento. «Cambia il settore, cambiano le tendenze, dobbiamo rivoluzionare anche noi il format di questa iniziativa che di sicuro resta ancora il fiore all’occhiello del nostro polo fieristico e l’unico momento del genere in Italia – spiega il presidente di Arezzo Fiere, Andrea Boldi – e lo facciamo cambiando proprio lo strumento, non più una semplice fiera espositiva, ma un vero e proprio forum che abbraccerà, attraverso diversi strumenti, tutte le tematiche di sviluppo che sono care agli operatori del settore, imprenditori agrituristici da una parte, tour operator dall’altra, senza dimenticare la parte del “contract”, con i fornitori, le nuove energie, e le associazioni di settore».
Il nuovo format. Si parte dal fiore all’occhiello di AgrieTour, il workshop B2B, potenziato il modello che vedrà ancora una selezionata e cospicua presenza di buyer provenienti da tutto il mondo interessati a scoprire l’offerta nazionale. Il modello sarà quello del “matching day” con presentazioni dedicata ai buyer a cura dei territori presenti in fiera e del tradizionale B2B per le aziende che potranno creare una agenda prima della fiera. Prosegue l’attività di aggiornamento con approfondimento dei contenuti e degli strumenti tecnico professionali con convegni, seminari (il tema sarà quello del “Buon cibo italiano” in concomitanza con l’anno del cibo italiano promosso da Mipaaf e Mibact) ed eventi promozionali come il campionato di cucina contadina. Proseguiranno le attività dei master dedicati agli imprenditori con offerta sulle novità in ambito normativo e fiscale, analisi di mercato e area tecnica e gestionale. I master formativi saranno indirizzati anche alle scuole e agli studenti degli istituti tecnici professionali con sessioni tecnico-pratiche sulla progettazione e gestione di impresa agrituristica. Sarà potenziata tutta la parte dedicata all’esposizione di complementi per l’agriturismo, dagli arredi alle nuove tecniche di edilizia sostenibile, passando per le attrezzature, piscine oltre a servizi di marketing e assicurazione.
AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, vanta la stabile collaborazione con Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, ISMEA, Regioni, Enti ed Associazioni di categoria. Durante l’edizione 2017 hanno preso parte al Salone nazionale dell’agriturismo circa 100 buyers da tutto il mondo. Si sono svolti nei padiglioni di Arezzo Fiere oltre 2.500 gli appuntamenti che preannunciano un consolidamento dell’agriturismo italiano nei gusti dei turisti di tutti i continenti anche per le prossime stagioni.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00