Eventi

AgrieTour: da fiera a forum ecco come cambia il salone dell’agriturismo

27 marzo 2018 | C. S.

AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Il nome del primo grande appuntamento italiano dedicato al mondo dell’agriturismo resta lo stesso. Cambia tuttavia la forma. A partire dalle date: per il 2018 saranno giovedì 15 e venerdì 16 novembre, perché da fiera diventa forum, di scambio e di formazione. Così come il nome non cambia la sede, Arezzo Fiere e Congressi che si conferma in questa direzione il grande polo di incontro e confronto del settore della vacanza in campagna, forte della sua esperienza (siamo alla diciassettesima edizione) e del know how messo in moto dai partner organizzativi di questo appuntamento. «Cambia il settore, cambiano le tendenze, dobbiamo rivoluzionare anche noi il format di questa iniziativa che di sicuro resta ancora il fiore all’occhiello del nostro polo fieristico e l’unico momento del genere in Italia – spiega il presidente di Arezzo Fiere, Andrea Boldi – e lo facciamo cambiando proprio lo strumento, non più una semplice fiera espositiva, ma un vero e proprio forum che abbraccerà, attraverso diversi strumenti, tutte le tematiche di sviluppo che sono care agli operatori del settore, imprenditori agrituristici da una parte, tour operator dall’altra, senza dimenticare la parte del “contract”, con i fornitori, le nuove energie, e le associazioni di settore».

Il nuovo format. Si parte dal fiore all’occhiello di AgrieTour, il workshop B2B, potenziato il modello che vedrà ancora una selezionata e cospicua presenza di buyer provenienti da tutto il mondo interessati a scoprire l’offerta nazionale. Il modello sarà quello del “matching day” con presentazioni dedicata ai buyer a cura dei territori presenti in fiera e del tradizionale B2B per le aziende che potranno creare una agenda prima della fiera. Prosegue l’attività di aggiornamento con approfondimento dei contenuti e degli strumenti tecnico professionali con convegni, seminari (il tema sarà quello del “Buon cibo italiano” in concomitanza con l’anno del cibo italiano promosso da Mipaaf e Mibact) ed eventi promozionali come il campionato di cucina contadina. Proseguiranno le attività dei master dedicati agli imprenditori con offerta sulle novità in ambito normativo e fiscale, analisi di mercato e area tecnica e gestionale. I master formativi saranno indirizzati anche alle scuole e agli studenti degli istituti tecnici professionali con sessioni tecnico-pratiche sulla progettazione e gestione di impresa agrituristica. Sarà potenziata tutta la parte dedicata all’esposizione di complementi per l’agriturismo, dagli arredi alle nuove tecniche di edilizia sostenibile, passando per le attrezzature, piscine oltre a servizi di marketing e assicurazione.

AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, vanta la stabile collaborazione con Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, ISMEA, Regioni, Enti ed Associazioni di categoria. Durante l’edizione 2017 hanno preso parte al Salone nazionale dell’agriturismo circa 100 buyers da tutto il mondo. Si sono svolti nei padiglioni di Arezzo Fiere oltre 2.500 gli appuntamenti che preannunciano un consolidamento dell’agriturismo italiano nei gusti dei turisti di tutti i continenti anche per le prossime stagioni.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00