Eventi

Valorizzazione dei paesaggi della viticoltura eroica. Focus ad Aosta il 23 febbraio

16 febbraio 2018 | C. S.

“Conoscenza, salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi della viticoltura eroica”. E’ questo il titolo del convegno, organizzato dall’Assessorato Agricoltura della Regione autonoma della Valle d’Aosta e dal Cervim, in programma ad Aosta, venerdì 23 febbraio (inizio ore 14.30).
I lavori, vedranno una prima parte, tecnico-scientifica in cui si tratteranno gli aspetti relativi alla valorizzazione, gestione e salvaguardia dei paesaggi viticoli eroici, di territori riconosciuti come patrimonio Unesco e dell’importanza dell’istituzione degli Osservatori del Paesaggio. La seconda parte, invece, vedrà una tavola rotonda, tecnico-politica, con la partecipazione, tra gli altri, del viceministro alle politiche agricole, Andrea Olivero.

«La valenza paesaggistica della viticoltura eroica - sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio – è sempre più riconosciuta, anche a livello europeo. Il legame della viticoltura eroica con la tutela e la valorizzazione del paesaggio è fondamentale per lo sviluppo delle aree montane e ad alta pendenza; anche l’ingresso del Cervim in Uniscape con il ruolo di Osservatore va in questa direzione; anche per questo uno degli obiettivi dei prossimi mesi sarà quello di promuovere un Osservatorio del paesaggio a livello europeo, quale strumento per la sensibilizzazione sui valori identitari e la tutela del paesaggio vitivinicolo delle aree eroiche».

Il convegno di Aosta rappresenta una tappa di avvicinamento al sesto Congresso internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza, in programma dal 26 al 28 aprile 2018 in Spagna, a La Laguna, Isola di Tenerife, ed organizzato dal Cervim.

Potrebbero interessarti

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00