Eventi

Valorizzazione dei paesaggi della viticoltura eroica. Focus ad Aosta il 23 febbraio

16 febbraio 2018 | C. S.

“Conoscenza, salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi della viticoltura eroica”. E’ questo il titolo del convegno, organizzato dall’Assessorato Agricoltura della Regione autonoma della Valle d’Aosta e dal Cervim, in programma ad Aosta, venerdì 23 febbraio (inizio ore 14.30).
I lavori, vedranno una prima parte, tecnico-scientifica in cui si tratteranno gli aspetti relativi alla valorizzazione, gestione e salvaguardia dei paesaggi viticoli eroici, di territori riconosciuti come patrimonio Unesco e dell’importanza dell’istituzione degli Osservatori del Paesaggio. La seconda parte, invece, vedrà una tavola rotonda, tecnico-politica, con la partecipazione, tra gli altri, del viceministro alle politiche agricole, Andrea Olivero.

«La valenza paesaggistica della viticoltura eroica - sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio – è sempre più riconosciuta, anche a livello europeo. Il legame della viticoltura eroica con la tutela e la valorizzazione del paesaggio è fondamentale per lo sviluppo delle aree montane e ad alta pendenza; anche l’ingresso del Cervim in Uniscape con il ruolo di Osservatore va in questa direzione; anche per questo uno degli obiettivi dei prossimi mesi sarà quello di promuovere un Osservatorio del paesaggio a livello europeo, quale strumento per la sensibilizzazione sui valori identitari e la tutela del paesaggio vitivinicolo delle aree eroiche».

Il convegno di Aosta rappresenta una tappa di avvicinamento al sesto Congresso internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza, in programma dal 26 al 28 aprile 2018 in Spagna, a La Laguna, Isola di Tenerife, ed organizzato dal Cervim.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00