Eventi

ALLEVARE, COLTIVARE, OMNIA VERDE E SERVIZI IMPRESA: L'AGRICOLTURA IN BELLA MOSTRA

A Lanciano, in provincia di Chieti, si è conclusa la quarantacinquesima edizione di una manifestazione fieristica tra le più significative del Centro Sud. Da quest'anno altri saloni: Uva viva, Mondo verde, Olivexpo e Transport

29 aprile 2006 | Mena Aloia

Si è conclusa lo scorso 25 aprile la 45esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano in provincia di Chieti.
Si è confermata, anche quest’anno, come una delle principali rassegne di settore del Centrosud. All’appuntamento erano circa 60 le ditte presenti, con 250 espositori provenienti da tutta Italia. Quaranta, invece, le aziende estere con sede negli Stati Uniti e nei Paesi dell’UE.

In particolare, questa edizione, ha visto protagonisti due paesi del Mediterraneo: l’Albania che ha partecipato con la camera di commercio di Lushnje ed Israele rappresentato da Morderai Rodgold, consigliere economico dell’ambasciata d’Israele in Italia, che con la sua visita alla fiera nel pomeriggio del 24 ha sottolineato l’importanza dei rapporti commerciali tra Italia ed Israele.

“Tutti gli spazi sono stati occupati – ha sottolineato il vice presidente del Consorzio Fiera di Lanciano, Giovanni De Simone – e questo testimonia l’importanza di una rassegna che ha consolidato negli anni il suo ruolo”.
Ai quattro tradizionali settori Allevare (allevamenti, zootecnia, alimenti, attrezzature e farmacologia), Coltivare (dove hanno trovato spazio i piani di programmazione per la trasformazione agraria e la meccanica agricola), Omnia Verde (che ha proposto temi riguardanti il verde pubblico e privato, prodotti specifici, biotecnologie, piante e sementi) e Servizi all’Impresa (dove hanno trovato ospitalità enti pubblici e privati e società che operano nel terziario avanzato) si sono aggiunti anche quest’anno gli altrettanti saloni specializzati: Uva Viva, Mondo Verde, Olivexpo e Transport. Qui era possibile trovare le novità tecnologiche più interessanti della meccanica agricola e delle tecnologie avanzate.

Non sono poi mancati, come ogni anno, una serie di convegni specializzati sulla sicurezza alimentare, il vino, l’olio, le produzioni agroenergetiche e le bioenergie.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00