Eventi
ALLEVARE, COLTIVARE, OMNIA VERDE E SERVIZI IMPRESA: L'AGRICOLTURA IN BELLA MOSTRA
A Lanciano, in provincia di Chieti, si è conclusa la quarantacinquesima edizione di una manifestazione fieristica tra le più significative del Centro Sud. Da quest'anno altri saloni: Uva viva, Mondo verde, Olivexpo e Transport
29 aprile 2006 | Mena Aloia
Si è conclusa lo scorso 25 aprile la 45esima edizione della Fiera Nazionale dellâAgricoltura di Lanciano in provincia di Chieti.
Si è confermata, anche questâanno, come una delle principali rassegne di settore del Centrosud. Allâappuntamento erano circa 60 le ditte presenti, con 250 espositori provenienti da tutta Italia. Quaranta, invece, le aziende estere con sede negli Stati Uniti e nei Paesi dellâUE.
In particolare, questa edizione, ha visto protagonisti due paesi del Mediterraneo: lâAlbania che ha partecipato con la camera di commercio di Lushnje ed Israele rappresentato da Morderai Rodgold, consigliere economico dellâambasciata dâIsraele in Italia, che con la sua visita alla fiera nel pomeriggio del 24 ha sottolineato lâimportanza dei rapporti commerciali tra Italia ed Israele.
âTutti gli spazi sono stati occupati â ha sottolineato il vice presidente del Consorzio Fiera di Lanciano, Giovanni De Simone â e questo testimonia lâimportanza di una rassegna che ha consolidato negli anni il suo ruoloâ.
Ai quattro tradizionali settori Allevare (allevamenti, zootecnia, alimenti, attrezzature e farmacologia), Coltivare (dove hanno trovato spazio i piani di programmazione per la trasformazione agraria e la meccanica agricola), Omnia Verde (che ha proposto temi riguardanti il verde pubblico e privato, prodotti specifici, biotecnologie, piante e sementi) e Servizi allâImpresa (dove hanno trovato ospitalità enti pubblici e privati e società che operano nel terziario avanzato) si sono aggiunti anche questâanno gli altrettanti saloni specializzati: Uva Viva, Mondo Verde, Olivexpo e Transport. Qui era possibile trovare le novità tecnologiche più interessanti della meccanica agricola e delle tecnologie avanzate.
Non sono poi mancati, come ogni anno, una serie di convegni specializzati sulla sicurezza alimentare, il vino, lâolio, le produzioni agroenergetiche e le bioenergie.
Potrebbero interessarti
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00