Eventi

A Suvereto un futuro nel segno del turismo del vino

29 novembre 2017 | C. S.

“Vino, territorio e turismo: la costruzione di una wine destination”, è il titolo della tavola rotonda che si svolgerà a Suvereto (Livorno) sabato 2 dicembre alle ore 14.45 nella Sala del Ghibellino, Piazza San Francesco, organizzata dalla Consulta del vino di Suvereto nell’ambito della 50 esima edizione della Sagra del Cinghiale che si sta svolgendo fino al 10 dicembre nel suggestivo borgo medievale della Val di Cornia. La Consulta è un progetto nato nel 2016 e mette insieme produttori ed esperti del settore vitivinicolo allo scopo di creare occasione di confronto per rilanciare i valori e la cultura enologica del territorio di Suvereto e gestire al meglio le politiche di promozione turistica. La realtà produttiva di Suvereto si estende su circa 350 ettari di vigneti con 25 aziende quasi tutte visitabili e alcune con una consolidata dimensione internazionale. Vengono prodotti vini di qualità di varie tipologie tra cui il rosso Suvereto Docg basato sul Sangiovese. Gli altri vitigni sono il merlot, cabernet sauvignon, syrah e cabernet francese. La tavola rotonda nasce dal lavoro della Consulta del vino con l'obiettivo di focalizzare l'attenzione sulle potenzialità della zona di Suvereto (prossima alla Costa degli Etruschi, Monteregio e Bolgheri) come “wine destination” affinchè vino, territorio e turismo siano integrati per creare un marchio di qualità agricola, ambientale, turistica riconoscibile per attrarre sempre di più i viaggiatori “wine lowers” ed i “gourmand”. “Il turismo del vino è una realtà in continua crescita – spiega Jessica Pasquini assessore alle attività produttive del Comune di Suvereto – e il nostro territorio con la sua forte vocazione vinicola, ha tutte le carte in regola per creare una offerta turistica anche fuori stagione fatta di visite alle cantine, esperienze emozionali e degustazioni. Sarà necessario capitalizzare le forze e lavorare tutti insieme, Comune, imprese, associazioni per raggiungere questo obiettivo”. Tra i relatori importanti personalità impegnate a vario titolo nel settore del turismo del vino ed enogastronomico. Tra questi il prof. Rossano Pazzagli (Presidente del Corso di laurea in Enogastronomia e turismo all’Università del Molise), che parlerà della formazione universitaria per il turismo del vino, Roberta Garibaldi dell’Università degli studi di Bergamo che metterà a fuoco le nuove tendenze del turismo enogastronomico. Non mancheranno le esperienze dirette grazie alla presenza di Piero Mastroberardino dell’omonima azienda e di Daniele Manzone direttore della Strada del vino del Barolo e grandi vini di Langa in Piemonte, che illustreranno i relativi percorsi di lavoro sul brand di territorio. Infine Filippo Magnani operatore incoming specializzato farà il punto sul ruolo dei tour operator specializzati nella pianificazione di itinerari del vino e Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Movimento Turismo del Vino e Presidente delle Donne del Vino, che chiuderà gli interventi dei relatori parlando dell’evoluzione del turismo del vino. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Carlo Cambi che guiderà ed orienterà la discussione e il successivo dibattito in cui sono già in programma interventi del Movimento turismo del vino Toscana, Associazione Nazionale Città del Vino, giornalisti specializzati e professionisti del settore, oltre ovviamente ai produttori di Suvereto e di tutta la Toscana.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00