Eventi
QUARANTA VOLTE VINITALY, UN TRAGUARDO DA FESTEGGIARE. SPERANDO CHE IL SOL NON VENGA OSCURATO
Attesi molti buyer stranieri e un’affluenza record. Si brinderà per un comparto che manifesta i primi segnali di ripresa. Molti convegni arricchiranno la manifestazione, tra cui vi segnaliamo un interessante incontro sulle prospettive e gli sviluppi delle polizze multirischio
01 aprile 2006 | Graziano Alderighi
Due nuovi padiglioni espositivi, il 10 e lâ11, una superficie netta di quasi 80mila metri quadrati, oltre un centinaio di nuovi espositori rispetto allâedizione del 2005, per un totale di 4.200 aziende tra dirette e indirette da 25 Paesi.
Il 40° Vinitaly si preannuncia come un evento da record, con il quartiere completamente esaurito.
La rassegna, che in quarantâanni di attività è diventata il punto di riferimento mondiale per il settore, è lâappuntamento promozionale per eccellenza del comparto, il luogo in cui concludere affari e capire le nuove tendenze, lanciare le novità sul mercato ed anticipare il futuro.
A Vinitaly, dove sono attesi 140mila operatori professionali da più di 100 nazioni, il vino si vive in tutte le sue molteplici declinazioni, grazie ad una «piazza» in cui si incontrano operatori professionali ed imprese, manager della grande distribuzione e della ristorazione, opinion leader e giornalisti, sommelier e tecnici. Una formula, sperimentata nel corso del tempo, che ha permesso allâintero sistema vinicolo nazionale di crescere e di farsi conoscere in ogni angolo del pianeta, entrando in contatto con il consumatore mondiale.
In concomitanza con Vinitaly sono in programma anche Sol, il Salone internazionale dellâolio dâoliva vergine ed extravergine, giunto alla dodicesima edizione, ed Enolitech, il Salone internazionale della tecniche per la viticoltura, lâenologia e delle tecniche olivicole ed olearie, arrivato alla nona edizione. S
Sol è diventato lâappuntamento di riferimento per il settore olivicolo nazionale ed internazionale, Nel 2006 gli espositori presenti a Sol sono 300 da i principali Paesi produttori dellâarea del Mediterraneo, su una superficie di 8.000 mq. I visitatori, nel 2005, sono stati circa 33.000 mila, dei quali 4.000 internazionali, in prevalenza importatori, distributori e grossisti, agenti/rappresentanti, ristoratori, titolari di enoteca e/o di strutture commerciali di piccola e media dimensione (dettaglio specializzato, alimentaristi), oltre che responsabili acquisti di catene distributive e/o centrali dâacquisto.
Come dâuso e abitudine, accanto agli stand degli espositori animeranno lâevento fieristico numerosi altre iniziative e convegni tra cui segnaliamo sabato 8 aprile, alle ore 10 presso la Sala Salieri La sperimentazione italiana delle polizze multirischio in agricoltura. Quali sviluppi e prospettive?. Organizzato dal Comitato interprofessionale periti estimatori danni da calamità naturali, interverranno numerosi esperti che esamineranno le prospettive apertesi con il decreto legislativo 102 del 2004 che ha aperto il mercato assicurativo agricolo, facendo il punto sulle problematiche emerse nel corso delle liquidazioni della campagna 2005 proponendo soluzioni e idee per rendere lo strumento della polizza multirischio una formula assicurativa più adatta alle esigenze delle aziende agricole.
Altri appuntamenti
Giovedì 6 aprile
Ore: 14.30-18.00 - Centrocongressi Europa-Saletta A - Controllo dei costi nelle aziende vinicole: nuovi strumenti e nuove tecniche di gestione
Ore: 15.00-18.00 - Centrocongressi Arena-Sala Rossigni - Un futuro di sfide - Dal metanolo alla conquista dei mercati
Ore: 15.00-18.00 - Centrocongressi Europa-Sala Vivaldi - Vini italiani e mercati emergenti: Rapporto India 2006. Analisi, scenari e canali commerciali del mercato indiano
Ore: 16.30-18.00 - Centrocongressi Europa-Sala Salieri - Lo scenario Mondiale dellâOlio Extravergine dâoliva a seguire Consegna delle Menzioni di Sol D'Oro
Venerdì 7 aprile
Ore: 9.30 - Centro Congressi Europa â Sala Vivaldi - Centralità della Sardegna e origini del vino
Ore: 09.30.13.00 - 1° p. Palaexpo - Sala Respighi - Nuove acquisizioni scientifiche e applicative nell'appassimento delle uve per la produzione di vini dolci
Ore: 10.00-13.00 - Centrocongressi Europa-Sala Salieri- La battaglia mondiale sul vino: Il ruolo della GDO nella valorizzazione del prodotto italiano
Ore: 14.30-18.00 - 1° p. Palaexpo - Sala Respighi - Sviluppi e prospettive del mercato del vino nel fuori casa
Ore: 14.30-18.00 - Centrocongressi Europa-Saletta A - Controllo dei costi nelle aziende vinicole: nuovi strumenti e nuove tecniche di gestione
Sabato 8 aprile
Ore: 10.00-13.00 - Sala Chimento (Salone Margherita) - Bianchi di carattere; Tecnologia e tradizione
Ore: 12.00-13.00 - Sala Stampa - 2° Piano Palaexpo - Presentazione della Ricerca: Il vino nei ristoranti italiani di qualitÃ
Domenica 9 aprile
Ore: 09.30-13.00 - Centrocongressi Europa-Sala Vivaldi - Gli aromi dell'uva e del vino - dalla bacca a Bacco
Lunedì 10 aprile
Ore: 10.30-13.00 - 1° p. Palaexpo - Sala Respighi - La Distribuzione del Vino di Qualitaâ: Italia, UK e USA - 3 Paesi a Confronto
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00