Eventi
Crisi e opportunità dell'olivicoltura nazionale: Toscana specchio d'Italia
Aumentano le olivete abbadonate. In crescita anche la richiesta di olio extra vergine di oliva buono e garantito. Apparenti contraddizioni che meritano una riflessione, a Firenze il prossimo 26 maggio
17 maggio 2017 | C. S.
Il mondo olivicolo-oleario italiano vive un periodo di forti contraddizioni.
Finita la parentesi delle opposizioni e della guerra all'interno della filiera, oggi si guarda in profondità nel settore e la Toscana, considerata da sempre il bengodi dell'olivicoltura nazionale, è lo specchio delle contraddizioni di questo periodo.
La produzione cala, soprattutto a causa dell'abbandono degli oliveti che ormai sfiora il 30%, ma la richiesta di olio buono e certificato è in aumento.
Aumenta la richiesta, mentre l'offerta calata.
Un apparente controsenso se non consideriamo il clima di sfiducia dell'olivicoltura toscana e nazionale, con quotazioni ballerine, scarsa professionalità degli operatori, gestione agronomica approssimativa e costi di produzione alle stelle.
La qualità si paga, è vero, ma c'è oggi l'opportunità di remunerare adeguatamente l'olio toscano, ma anche quello italiano, se si riescono a combattere realmente le frodi, anche attraverso analisi oggettive anche se non uffficiali.
Crisi e opportunità dell'olivicoltura toscana saranno il tema dell'incontro del prossimo 26 maggio, dalle ore 10.30 presso la sala stampa dello stadio Artemio Franchi di Firenze (Via Manfredo Fanti 4).
Al dibattito su "riflessioni sul settore olivicolo fra difficoltà e nuovi scenari di sviluppo" interverranno:
Fabrizio Filippi - Presidente IGP Toscano
Christian Sbardella - Responsabile marketing e comunicazione IGP Toscano
Riccardo Gucci - Università di Pisa
Maurizio Servili - Università di Perugia
Francesco Paolo Fanizzi - Università del Salento
Marco Remaschi - Assessore all'agricoltura Regione Toscana
Sono previsti interventi dei principali esponenti del mondo olivicolo-oleario italiano.
Modera: Alberto Grimelli - Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00