Eventi

Crisi e opportunità dell'olivicoltura nazionale: Toscana specchio d'Italia

Aumentano le olivete abbadonate. In crescita anche la richiesta di olio extra vergine di oliva buono e garantito. Apparenti contraddizioni che meritano una riflessione, a Firenze il prossimo 26 maggio

17 maggio 2017 | C. S.

Il mondo olivicolo-oleario italiano vive un periodo di forti contraddizioni.

Finita la parentesi delle opposizioni e della guerra all'interno della filiera, oggi si guarda in profondità nel settore e la Toscana, considerata da sempre il bengodi dell'olivicoltura nazionale, è lo specchio delle contraddizioni di questo periodo.

La produzione cala, soprattutto a causa dell'abbandono degli oliveti che ormai sfiora il 30%, ma la richiesta di olio buono e certificato è in aumento.

Aumenta la richiesta, mentre l'offerta calata.

Un apparente controsenso se non consideriamo il clima di sfiducia dell'olivicoltura toscana e nazionale, con quotazioni ballerine, scarsa professionalità degli operatori, gestione agronomica approssimativa e costi di produzione alle stelle.

La qualità si paga, è vero, ma c'è oggi l'opportunità di remunerare adeguatamente l'olio toscano, ma anche quello italiano, se si riescono a combattere realmente le frodi, anche attraverso analisi oggettive anche se non uffficiali.

Crisi e opportunità dell'olivicoltura toscana saranno il tema dell'incontro del prossimo 26 maggio, dalle ore 10.30 presso la sala stampa dello stadio Artemio Franchi di Firenze (Via Manfredo Fanti 4).

Al dibattito su "riflessioni sul settore olivicolo fra difficoltà e nuovi scenari di sviluppo" interverranno:

Fabrizio Filippi - Presidente IGP Toscano

Christian Sbardella - Responsabile marketing e comunicazione IGP Toscano

Riccardo Gucci - Università di Pisa

Maurizio Servili - Università di Perugia

Francesco Paolo Fanizzi - Università del Salento

Marco Remaschi - Assessore all'agricoltura Regione Toscana

Sono previsti interventi dei principali esponenti del mondo olivicolo-oleario italiano.

Modera: Alberto Grimelli - Teatro Naturale

Potrebbero interessarti

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00