Eventi
Un weekend per scoprire l'olio extra vergine di Sicilia
Una cooperativa, mille conferitori e un territorio tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, in un territorio dove la coltivazione degli olivi vanta una tradizione millenaria. Degustazioni e un momento di riflessione sulla nascente IGP Sicilia
01 novembre 2016 | C. S.
L'olio extra vergine di Sicilia si presenterà nel corso di NovOlio, che si svolgerà il 12 e 13 novembre a Menfi, nel cuore delle Terre Sicane.
L’evento è organizzato dalla cooperativa “La Goccia d’Oro”, che raggruppa in un progetto produttivo di qualità con oltre 1000 conferitori per altrettanti ettari di uliveti. Nel cuore delle Sicilia occidentale, tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, in un territorio dove la coltivazione degli ulivi vanta una tradizione millenaria.
Si scoprirà l’intero processo produttivo dell’olio extra vergine d’oliva: dalla raccolta di queste pregiate cultivar (Biancolilla, Cerasuola e Nocellara) che caratterizzano la DOP Val di Mazara fino al frantoio. Uno spazio importante sarà dedicato all’uso dell’olio in cucina, con due show cooking.
Il programma sarà arricchito da una degustazione tecnica guidata e da un approfondimento sulla recente istituzione del marchio IGP Sicilia.
Programma
Venerdì 11 novembre
Visita uliveti di alcuni conferitori. Terroir - Cultivar - raccolta dell'olive. Una materia prima pregiata.
La campagna olearia nel territorio. Cenni sull'andamento climatico - rese stimate - Il progetto sul Biologico.
Sabato 12 Novembre
ore 10.00. Fondazione Inycon, Centro Civico di Menfi . Tavola Rotonda con gli interventi di
Giuseppe Oro, Presidente La Goccia d’Oro
Accursio Alagna, Direttore Generale La Goccia d’Oro
Natale Lia, Direttore Generale Conad Sicilia
Eleonora Graffione, Presidente Coralis
Mario Gasbarrino, Presidente e A.D. di Unes
On. Antonello Cracolici, Assessorato agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea
On. Michela Giuffrida, Eurodeputato Commissione Agricoltura e sviluppo rurale, Parlamento europeo
Modera: Cristina Lazzati, Direttore Responsabile Mark UP
Ore 12.00 . Brunch con cooking show
Dalle ore 14.00 alle 19.00 Visita degli uliveti e raccolta delle olive
Pane, Pasta e Oli Feudotto: preparazione pane e pasta abbinati agli oli Feudotto a cura del maestro del pane Gaspare Mulè e del suo staff.
Scoperta del processo produttivo in frantoio: un excursus completo dalla pianta all’imbottigliamento dell’olio extra vergine di oliva.
Degustazione tecnica guidata, a cura di Leonardo Catagnano e Damiano Licata
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00