Eventi
LE ENOTECHE PUBBLICHE PARTECIPANO ALLA X SETTIMANA DELL’OLIO
Degustazioni guidate, convegni, corsi di assaggio, accostamenti inediti in una girandola di iniziative coordinate dall’Assoenoteche nell’ambito della decima Settimana Nazionale dell’Olio dal 25 al 28 febbraio
04 febbraio 2006 | T N
Festeggia dieci anni la Settimana Nazionale dellâOlio, la kermesse dedicata allâolio extravergine di qualità e alla valorizzazione dei migliori territori di produzione del nostro paese, questâanno in programma dal 25 al 28 febbraio, organizzata dallâEnoteca Italiana di Siena presieduta dallâon. Flavio Tattarini in collaborazione con lâAssociazione Città dellâOlio, presidente Enrico Lupi. La Regione ospite dellâedizione di questâanno è la Sicilia.
Palcoscenico dâeccezione per lâesordio del decennale, âIdentità Goloseâ, la grande kermesse dellâarte in cucina, che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione mercoledì 1 febbraio.
I locali dellâEnoteca Italiana nella cinquecentesca Fortezza Medicea saranno il cuore dei festeggiamenti, che si svolgeranno durante il fine settimana del 18 e 19 febbraio. A Siena si terrà una piccola anteprima dellâevento e già dallâ11 febbraio si potranno fare assaggi con i Carrelli dellâolio.
Ancora una volta protagoniste saranno le Enoteche pubbliche associate allâAssociazione italiana Enoteche pubbliche e Strade del Vino: in programma degustazioni guidate, convegni e corsi di assaggio in 16 enoteche di 8 diverse regioni, secondo il seguente programma (notare che alcune date sono programmate per il mese di marzo):
PIEMONTE:
LâEnoteca Regionale di Acqui âTerme e Vinoâ (piazza Levi 7, tel. 0144.770273, enoteca@termeevino.it) offrirà gli oli in degustazione in abbinamento a focaccia salata, pane alle noci e Robiola di Roccaverano nei giorni di martedì 21, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 febbraio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30; giovedì 23 dalle ore 15 alle 18.30; lâEnoteca Regionale del Monferrato a palazzo Callori di Vignale (tel. 0142.933243) concentra diversi appuntamenti nel weekend 25-26 febbraio tesi ad affermare la crescente cultura dellâolio nelle terre monferrine: a questo scopo sabato 25 dalle ore 17.30 è programmato un incontro-dibattito con i nuovi olivicoltori del Monferrato; seguirà cena-degustazione presso lâannessa Vineria Malena. (Saranno aperte al pubblico una mostra fotografica sugli olivi storici del Monferrato a cura dellâIstituto professionale Luparia di Rosignano e la biblioteca dellâolio dalle 9 alle 16.30). Lâolio sarà in libera degustazione in banchi dâassaggio entrambi i giorni dalle ore 15.30 alle 19; banchi dâassaggio allâEnoteca Regionale del Barolo (nello storico castello dei Marchesi Falletti, tel. 0173.56277, barolo@baroloworld.it) dal 25 al 28 febbraio, orario continuato 10-16.30; lâolio di qualità sarà protagonista anche nelle enoteche dellâAstesana: lâEnoteca Regionale di Canelli e dellâAstesana nella città dello spumante in corso Libertà 65/A (tel. 0141.832182, cell. 329.2284049) apre tutte le sere per degustazioni speciali da giovedì 2 a domenica 5 marzo dalle 20.30 alle 24. a Castagnole Lanze la locale Bottega del Vino (via Ener Bettica 13, tel. 0141.877219, occhettipierluigi@hotmail.com) organizza due serate a tema dedicate al pinzimonio (giovedì 2 marzo ore 21) e ai vari tipi di pane (giovedì 9 marzo ore 21) con degustazioni di oli e vini locali e una imperdibile anteprima del Barbera 2005. Entrambe le serate si terranno presso i nuovi locali del Circolo Amici del Museo situati sotto la chiesa seicentesca dei Battuti Bianchi in pieno centro storico; presso la Cantina dei Vini di Costigliole dâAsti (via Roma 9, tel. 0141.961661, cantinavini@libero.it) degustazione libera di oli con verdure tipiche servite in pinzimonio con il seguente programma: sabato 25, domenica 26 febbraio e sabato 4 marzo (ore 10-12/15-18); da martedì 28 febbraio a venerdì 3 marzo solo al mattino dalle 10 alle 12.30.
la Bottega del Vino La Signora in Rosso di via Crova 2 a Nizza Monferrato (tel. 0141.793350, botvinizza@libero.it) propone degustazioni libere e comparate in abbinamento a prodotti e piatti tipici, nel weekend 25-26 febbraio e poi da giovedì 2 a domenica 5 marzo nellâorario di apertura della vineria (11-13/17-24).
SARDEGNA
allâEnoteca Regionale della Sardegna in via Grazia Deledda 151 a Berchidda (SS), tel. 079.704587, email: museodelvino@tiscali.it, sabato 18 febbraio dalle ore 16 degustazione guidata in collaborazione con lâERSAT; seguirà un banco dâassaggio con degustazione di oli e pane.
LIGURIA
lâEnoteca pubblica della Liguria e della Lunigiana nel centro storico di Castelnuovo Magra (SP) (tel. 0187.694182, email: enoteca@enotecapubblica.it), propone sabato 25 febbraio dalle ore 10 un incontro dibattito sulla campagna olearia 2005; dalle ore 15.30 degustazione libera e mini-corso aperto a tutti; domenica 26 dalle 15.30 andrà in scena il mercatino dellâolio con degustazioni libere.
VENETO
infine lâEnoteca Regionale del Veneto (in via Cavalieri di Vittorio Veneto 13 a Pramaggiore - VE, tel. 0421.799036, mostranazionale_vini@libero.it) propone una degustazione guidata con abbinamento di prodotti tipici nella data unica di domenica 12 marzo dalle ore 18 alle 22.
FRIULI VENEZIA GIULIA
allâEnoteca Regionale del Friuli-Venezia Giulia âLa Serenissimaâ a Gradisca (via Battisti 26, tel. 0481.99528, enotecalaserenissima@virgilio.it) lâolio sarà protagonista assoluto di una serata di degustazione martedì 28 febbraio dalle ore 18.
EMILIA ROMAGNA
lâEnoteca Regionale Emilia Romagna presso la Rocca Sforzesca di Dozza (BO) (tel. 0542.678089, info@enotecaemiliaromagna.it) propone âPane, Olio e Vinoâ: assaggi di oli da tutta Italia con pane locale in abbinamento ai vini della regione, sabato 25 e domenica 26 febbraio dalle ore 15 alle 18.30.
MARCHE
la sezione di Jesi dellâEnoteca Regionale delle Marche (via Federico Conti 5, tel. 0731.213386-703844, enoteca.jesi@libero.it) propone degustazioni guidate nel weekend 25-26 febbraio ore 17-21.
la sezione di Offida (via Garibaldi 75, tel. 0736.888626-880005, enoteca@vinea.191.it) propone un ricco calendario nella seconda settimana di marzo: dal 7 al 12 (escluso sabato 11) dalle ore 15.30 alle 19.30 degustazione libera di oli con pane casereccio in abbinamento a vini piceni. Venerdì 10 ore 20.30: mini corso di approccio alla degustazione di olio durante il quale i partecipanti potranno esprimere un voto per i tre migliori oli tra quelli proposti. Al termine del corso assaggi di salumi, formaggi e vini piceni. Sabato 11 alle 20.30 i tre migliori oli votati nella serata saranno protagonisti di abbinamenti sfiziosi con la pasta di grano duro bio Vinea-Qualità Picena.
ABRUZZO
allâEnoteca Regionale dâAbruzzo a Ortona (CH) presso il Palazzo Corvo di corso Matteotti (tel. 085.9068277, enotecap@arssa-mail.it) sono in degustazione libera gli oli extravergine nazionali e regionali dal 25 al 28 febbraio (con la sola esclusione di lunedì 27) dalle ore 19 alle 22.
Infine, la Settimana ospita questâanno la partecipazione straordinaria del ristorante didattico dellâagenzia professionale APRO di Alba: due serate martedì 7 e martedì 14 marzo dalle ore 20, in occasione di due cene didattiche svolte nellâambito del Corso di cucina regionale: lâiniziativa consiste nel preparare e servire un aperitivo-degustazione degli oli extravergine proposti in degustazione in abbinamento con un vino bianco o uno spumante. Il ristorante didattico è in località San Cassiano ad Alba. Per prenotazioni: tel. 0173.284922, f.piumatti@albabarolo-fp.it.
Fonte: Assoenoteche