Eventi

In Trentino il primo congresso mondiale di biotremologia

70 esperti a San Michele si confrontano su una nuova scienza: la bioacustica vibrazionale degli insetti

29 giugno 2016 | C. S.

Dal 5 al 7 luglio il Trentino ospita un evento scientifico unico nel suo genere: il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la nuova scienza che studia le vibrazioni emesse dagli animali. Biotremology è promosso dalla Fondazione Edmund Mach e si svolgerà a San Michele con70 esperti da tutto il mondo. Mercoledì 6 luglio, alle ore 20, è prevista una serata al Muse aperta alla cittadinanza dove interverrà Peter Narins, luminare della comunicazione animale, e due spettacoli in cui arte e scienza si mescolano con musica ispirata ai suoni e alle vibrazioni prodotti dagli insetti.

Biotremologia e ruolo FEM. E' una branca della bioacustica che si occupa della comunicazione vibrazionale degli animali ed è stata riconosciuta come disciplina scientifica autonoma proprio nel 2016. In realtà sono moltissime le specie (soprattutto di insetti) che usano questo mezzo di comunicazione, specialmente a fini riproduttivi. La Fondazione Edmund Mach è uno dei pochi centri in Italia dotato di un laboratorio specializzato nella ricerca in Biotremologia, ed è all'avanguardia a livello mondiale nella ricerca applicativa delle vibrazioni in campo agrario contro i parassiti delle piante.

Il congresso di San Michele. Il congresso riguarderà gli studi di bioacustica vibrazionale di roditori, anfibi, rettili e soprattutto insetti, ma anche di balene e delfini. I partecipanti sono dottorandi, ricercatori e professori, provenienti principalmente dagli Stati Uniti, ma anche da Brasile, Australia, Giappone, Israele, Russia e un po' da tutta Europa, soprattutto Germania e Slovenia. L'evento prevede anche 7 sessioni di contributi orali per un totale di 50 speakers, ma anche una giornata di “lezione” per gli insegnanti di scienze delle scuole medie e superiori di tutto il Trentino. Gli invited speakers oltre a Peter Narins della UCLA University (USA) che peraltro interverrà al MUSE per un talk sulla comunicazione ultrasonica degli anfibi, sonoKaren Warkentin della Boston University (USA) e il Prof. Friedrich Barth dell'Università di Vienna. Sono previste tra le varie iniziative la premiazione con l'Insect Drummer Award 2016 che verrà conferita a 3 personalità scientifiche che nel corso della carriera si sono particolarmente distinte nell'ambito della biotremologia.

Serata per il pubblico mercoledì 6 luglio al MUSE. Oltre all'intervento scientifico del Prof. Narins, sono previsti mercoledì 6 luglio, al MUSE di Trento, due eventi spettacolari a base di luci, musica e effetti speciali in cui scienza e arte si mischiano. Il primo spettacolo, ispirato ai ragni, sarà della Arachnid Orchestra di Tomas Saraceno (Germania) e il secondo, che si intitola “Bugs, a walrus and a door start dancing”, è eseguito da Bostjan Perovsek (Slovenia) ed è ispirato ai suoni e vibrazioni prodotti dagli insetti.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00