Eventi
Fare la spesa quotidiana, oltre il risparmio per salute e benessere
Non è solo questione di consapevolezza, nè di etica per salvaguardare paesaggio e agricoltura italiane. Per chi vuole andare oltre l'atto di mettere il cibo nel carrello, alcune utili informazioni per affrontare la piramide alimentare senza paura
17 febbraio 2016 | C. S.
Slow Food Firenze organizza Giovedì 25 febbraio 2016, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Biblioteca delle Oblate-Sala Conferenze un convegno dal titolo “La spesa quotidiana nella piramide alimentare”. Saranno presenti medici, giornalisti e artigiani del gusto produttori di olio, frutta e pane. Il convegno ha come obiettivo la promozione di un corretto stile di vita basato sulle scelte alimentari che quotidianamente ciascuno di noi compie.
Oggi questo è possibile anche attraverso la scelta di prodotti a filiera corta: prodotti naturali, riscoperte della tradizione, espressione del territorio, stagionalità. Ormai si è diffusa la consapevolezza che la tutela della nostra salute passa attraverso la qualità di ciò che decidiamo di consumare a tavola. Il pianeta cibo, in tutte le sue declinazioni, è di grande attualità e interesse, e solo attraverso una corretta informazione possiamo imparare a fare scelte consapevoli.
Sede: Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze
Via dell'Oriuolo, 24, Firenze
Ore 9,30 - Registrazione partecipanti
Ore 10,00 - Assessore Sara Funaro Welfare e sanità, Accoglienza e integrazione, Pari opportunità, Casa
Ore 10,15 – Leonardo Torrini Fiduciario Slow Food Firenze
Ore 10,30 – 11,15
Tavola rotonda : Gli aspetti sanitari della piramide alimentare e della spesa quotidiana
Moderatore : Giacomo Trallori
Interventi:
Dott. Domenico Palli, Direttore UO Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale
Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica - ISPO
Dott. Francesco Cipriani, Direttore Agenzia regionale di sanità della Toscana
Prof. Donatella Lippi, Prof. Ass. di Storia della Medicina della Università di Firenze
Ore 11,30 – 12,15
Artigiani della Piramide Alimentare – Frutta, pane, olio, sì, ma quali?
Moderatore: Alberto Grimelli, Agronomo e direttore della rivista on-line Teatro Naturale
Interventi:
Dott.sa Cinzia Chiarion curatrice di www.olioesalute.it -L’extravergine nella piramide alimentare
Dott. Valter Nencetti Ricercatore presso la sezione di Colture Arboree, DiSPAA (Dipartimanto di Scienze delle produzioni Agricole e Alimentari) Università di Firenze - La riscoperta di vecchie varietà di frutta, una grande opportunità per la filiera corta.
Jacop Sodini Presidente- Associazione Grani Antichi Bagno a Ripoli
Gabriele Losi – Il Pane i Pani – Panificatore La bottega di Gabri
Ore 12,30 – 13,00
La Qualità nell’informazione
Moderatore: Alberto Grimelli
Interventi:
Silvia Gigli, Giornalista
Ilaria Ulivelli Giornalista La Nazione
Enrico Cinotti – Vice Direttore Test-Salvagente
V.Q.A.F. Alessio Brogi - Referente per il CFS della Toscana del Settore Agroalimentare
Ore 13,00 Conclusioni –Sonia Donati Slow Food Firenze
Ingresso libero su prenotazione a info@slowfoodfirenze.it
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00