Eventi
L'olio extra vergine d'oliva di Castagneto Carducci in festa
Sabato 5 dicembre due momenti di riflessione nel borgo di Giosuè Carducci. Nella mattina si approfondirà la tecnica, confrontando modelli agronomici di olivete intensive e alta densità, e il pomeriggio: a tutta salute, esaminando il rapporto tra olio e uomo
30 novembre 2015 | C. S.
Terre dell'Etruria, la più grande cooperativa agricola della Toscana, ha organizzato, come di consueto sul finire della campagna olearia, un incontro per analizzare l'annata, cercando però di andare anche oltre.
"Liscio come l'olio" rappresenta il momento di aggregazione tra i soci produttori ma anche i clienti della cooperativa, una festa dell'olio nuovo dopo le fatiche della campagna olearia.
E' in questo momento che si affrontano i nodi strategici dell'olivicoltura della Costa degli Etruschi, dal punto di vista tecnico e da quello divulgativo, perchè alla festa si affianchi anche una crescita del settore nell'area.
Sabato 5 dicembre, dalle ore 10, presso la sede della Cooperativa, in via del Casone Ugolino a Castagneto Carducci, l'inconro tecnico: Olivete intensive e ad alta densità e proposte di gestione
Saluti:
Giulio Fontana - Responsabile settore oleario di Terre dell'Etruria
Interverranno:
Prof. Riccardo Gucci - Università di Pisa e Presidente Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio: Intensificazione colturale in olivicoltura
Dr. Giovanni Caruso - Università di Pisa: La gestione dell’irrigazione in olivicoltura
Giacomo Bartoli - Presidente Airone Green Center: La proposta di Airone Green Center per la raccolta e gestione di olivete intensive
Proiezione video su sistemi di raccolta per impianti intensivi
Modererà l'incontro - Alberto Grimelli - Direttore Teatro Naturale
Nel pomeriggio, presso la stessa sede, dalle ore 15 un incontro dal carattere più divulgativo: Olio extravergine d'oliva 2015. Qualità e salute
Saluti:
Massimo Carlotti - Presidente Coop Terre dell'Etruria.
Miriano Corsini - Assessore alle Politiche Agricole - Comune di Castagneto Carducci.
Interverranno:
Paolo Granchi - Responsabile Ufficio Agronomico Coop Terre dell'Etruria: Aspetti di tecnica colturale per il miglioramento delle qualità nutraceutiche ed organolettiche degli olii di oliva di qualità
Beniamino Tripodi - Capo Area Centro - Nord (Divisione Olio d'Oliva) - Gruppo Pieralisi: Tecniche di estrazione degli olii extravergini per il mantenimento delle qualità organolettiche.
Pietro Pietrini - Direttore U.O. Psicologia Clinica A OUP Pisa e Direttore Scuola IMT Alti Studi di Lucca: Il complesso rapporto uomo-cibo
Davide Tagliazucchi - Dipartimento Scienza e Vita Università di Modena e Reggio Emilia: Polifenoli. Un prezioso dono dal mondo vegetale.
Giovanni Ronca - Università di Pisa - Direttore della G.B. Ronca 1881 Pisa - Verona: Scelte e condizionamenti alimentari
Conclusioni:
Marco Remaschi - Assessore all'Agricoltura - Regione Toscana.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00