Eventi
L'olio extra vergine non è tutto uguale. Come riconoscere quello buono?
Non è tutta questione di gusto. Alcuni parametri chimici possono fare la differenza. Poi c'è il valore del territorio. Davvero gli oli italiani sono migliori di quelli spagnoli? Come riconoscere gli oli contraffatti a scaffale?
14 ottobre 2015 | T N
L'olio extra vergine di oliva è un alimento che consumiamo quotidianamente. E' parte della famiglia. Fin dallo svezzamento entra nella nostra dieta.
L'olio extra vergine d'oliva, anzi, gli oli extra vergini di oliva non sono tutti uguali. Basta recarsi in un supermercato per accorgersene.
Scaffali pieni di bottiglie. Tutte la stessa definizione: olio extra vergine d'oliva, ma prezzi molto diversi. Perchè?
E' la domanda a cui vuole rispondere il convegno: Le filiera dell'olio extra vergine d'oliva – impariamo a riconoscere quello vero con il Corpo Forestale dello Stato, il 21 ottobre prossimo a Expo.
Nel Teatro al Centro della Terra, presso il Biodiversity Park, dalle ore 10.30.
Programma
Fabrizio Filippi – Presidente del Consorzio dell'olio IGP Toscano
Francesco Travaglini – Presidente Associazione MoliseExtra
Come si fa l'Evo in Italia?
Maurizio Servili – Università Perugia
Confrontiamo gli oli italiani con quelli spagnoli
Giulio Scatolini – Capo panel ed esperto analisi sensoriale
Come possiamo capire che è quello vero
Maurizio Pescari – giornalista
Gigi Mozzi – Servizi di marketing e comunicazione
Come si vende l'evo vero?
Fabrizio Filippi – Presidente del Consorzio dell'olio IGP Toscano
Francesco Travaglini – Presidente Associazione MoliseExtra
I modelli Evo/territorio
Amedeo De Franceschi – Comandante Nucleo Agroalimentare e Forestale del Corpo Forestale dello Stato
Colomba Mongiello – Vicepresidente Commissione parlamentare d'inchiesta sulla anticontraffazione
Evo: come si fa a scoprire quello falso
Modera: Alberto Grimelli – Direttore di Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00