Eventi

La Notte dell'Ulivo, una serata magica per il Salento

Protagonista a Fasano il 1 agosto non solo la musica di Fabrizio De Andrè, con Mimmo de' Tullio e Michele Ascolese, ma anche uno scenario unico fatto di olivi secolari e un film, dedicato da Alia Yunis al prezioso succo di oliva.

07 luglio 2015 | T N

Il 1 agosto nel Salento non sarà una notte come le altre.

Unire le musiche di Fabrizio De Andrè, il cinema d'autore, qualche riflessione sull'extra vergine in un contesto fatto di olivi monumentali rappresenta un evento e una sfida.

Sarà la Masseria Giummetta, nel cuore della "Piana degli Ulivi Monumentali" di Puglia, a pochi passi dal Dolmen di Montalbano a ospitare l'evento. Tranquillità e natura si uniscono alle forme contorte degli ulivi, che mostrano tutto il loro splendore al tramonto. 

Dopo una pesseggiata tra gli olivi, apprezzandone le forme al tramonto, a partire dalle ore 19, comincerà la festa della musica.

Prima dell'inizio del concerto, però, un olivo monumentale, nel corso di una piccola cerimonia, verrà intitolato a Fabrizio De André.

Quindi, alle 21.00, sarà la volta di Alia Yunis, un’autrice, regista e giornalista che ha lavorato negli Stati Uniti, nel Medio Oriente e in Europa. Presenterà il trailer, in anteprima nazionale, del film The Golden Harvest, attualmente in post-produzione, che è ispirato dalle sue esperienze personali: il ricordo della massima felicità del padre durante la stagione della spremitura delle olive, quando i vicini si rivolgevano a lui per assaggiare il loro olio e ottenere la sua approvazione in quanto degustatore esperto della zona.

Alle 21:30 spazio alla musica con il concerto "Fabrizio, il mare e i poeti" con Mimmo de' Tullio (voce e chitarra), Michele Ascolese (corde) e Vito Giacovelli (percussioni).

de' Tullio aveva un rapporto di reciproca stima con Fabrizio De Andrè e le sue interpretazioni e gli arrangiamenti riflettono sempre un'attenta lettura aggiornata e inedita, che consente di riscoprire il valore e la poesia anche di brani che ormai fanno parte della nostra tradizione musicale e poetica.

Michele Ascolese è stato il chitarrista di Fabrizio De André dal tour "Le Nuvole" (1991) ad "Anime Salve" (1997-98), in otto dei 23 anni di attività di Faber.

Vito Giacovelli, percussionista nato e cresciuto in Puglia, scopre da giovanissimo la passione per il ritmo grazie all'incontro con la magica cultura africana.

 

Luogo dell'evento: Masseria Giummetta, C.da Ottava, 16, Montalbano di Fasano (Br)

Costo del biglietto: 15 euro

 

Per informazioni e biglietti:

ISPA - Impresa e Servizi Professionali Associati, via Puccini 13

72015 - Montalbano di Fasano (BR) Tel: +39 080-4819990 - info@ispass.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00