Eventi
Extrascape, il festival dell'olio extra vergine d'oliva vero
Due giorni in Molise dedicati a olivo, olio e territorio. Il 5 e 6 giugno tanti temi verranno dibattuti e approfonditi: innovazione, qualità, contraffazione e marketing. Filo conduttore: la riscossa dell'extra vergine vero
25 maggio 2015 | T N
Da concorso innovativo, votato a premiare territorio e olio extra vergine d'oliva, come connubio unico di eccellenza e tipicità, e think thank dell'olivicoltura italiana.
Un momento di approfondimento delle principali tematiche del settore dove si troveranno a confrontarsi varie anime del settore, quelle che amano l'olio di qualità e l'extra vergine vero.
Sarà San Martino in Pensilis a ospitare due giorni di riflessioni e spunti, il 5 e 6 giugno prossimi, con un calendario fitto di incontri.
Come in una Jam Session tra musicisti che hanno l’opportunità di mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti, Extrascape sarà una Jam Session di idee.
Una maratona creativa e formativa, un meeting in cui produttori, addetti ai lavori ma anche giovani, innovatori, esperti di informatica e tecnologia, creativi, blogger, food lovers si riuniranno per una sessione di lavoro collaborativo, per gettare le basi per far nascere nuove idee e progettare soluzioni utili e realizzabili per aiutare i produttori di olio extravergine a comunicare il loro prodotto.
Programma
5 giugno
Coordina i lavori: Luciana Squadrilli
Interventi 10-13
La cultura della qualità – Sebastano Di Maria, Scuola del Gusto
Dalle olive all'olio: la qualità sensoriale reale e percepita – Carlotta Pasetto, Onaoo
Etichettatura dell’Evo vero. Quale confine fra il marketing e la contraffazione? - Amedeo De Franceschi, Corpo Forestale dello Stato
La percezione della qualità dell olio in Giappone - Himeyo Nagatomo
La difesa fitosanitaria dell’olivo in regime di agricoltura biologica - Mario Stasi, direttore del Consorzio Regionale di Difesa
Interventi 15-18
Il benessere dell'olivo – Maurizio Corbo
Progettazione e gestione per la qualità del paesaggio olivicolo - Achille Ippolito, docente di Architettura e Progetto all'Università Sapienza di Roma
Dal prodotto tipico al prodotto autentico - Antonio Tombolini, CEO di Simplicissimus Book Farm
Orev, la tracciabilità vera attraverso un chip - Paolo Mario Cipriani e Pietro Bozzelli
La tecnologia al servizio della verità - Vincenzo Nardelli
Gli oli delle Puglie: un viaggio a due ruote - Cosimo Damiano Guarini
6 giugno
Coordina i lavori: Alberto Grimelli
Interventi 10-13
Pensavamo fosse cultura.. La qualità dell’olio non è un affare di famiglia – Maurizio Pescari
Ulivo e olio: esperienze sensoriali ed elaborazioni artistiche e culturali – Simona Cognoli, Oleonauta
Marketing è bello! Insieme è meglio – Gigi Mozzi, Media&Marketing
Il ruolo del Corpo Forestale dello Stato a difesa del consumatore e dell’ambiente – Rosy Patrone, comandante regionale CFS
Finanziare il marketing e la comunicazione aziendale attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Vittorino Facciolla, assessore alle politiche agricole, forestali ed ambientali della Regione Molise
Dalla Legge "salva olio" al nuovo Piano Olivicolo Nazionale – Colomba Mongiello, Colomba Mongiello, vice presidente Commissione Parlamentare Anti Contraffazione
Ore 15-18
Inizio incontri individuali con gli esperti: dalle 15 alle 17.00 sarà possibile per le aziende interessate incontrare individualmente gli esperti intervenuti per ottenere consigli ed impressioni sulla proprio comunicazione aziendale.
Ore 17: Proclamazione dei vincitori di Extrascape 2015, Cerimonia di premiazione dei vincitori della quarta edizione di Extrascape!
Per ulteriori informazioni: www.extrascape.org
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00