Eventi

Appuntamenti con l'olio extra vergine di oliva di eccellenza

Il 16 aprile a Milano Arcilinea festeggerà i suoi primi 90 anni con Fausto Borella e il suo Terre d'Olio. Il 18 aprile a Vinci l'occasione di una riflessione sul futuro dell'olivicoltura toscana alla vigilia delle elezioni regionali

09 aprile 2015 | T N

Nel corso della Milano Design Week che vedrà il capoluogo lombardo capitale della creatività, ci sarà spazio anche per un tocco d'oro. Chi lo vede giallo, chi lo vede verde. E' comunque un'eccellenza nazionale l'extra vergine d'oliva che merita attenzione e qualche spazio per fare corretta cultura di prodotto e di territori.

E' quanto propone Arcilinea che festeggia i suoi primi 90 anni con una serata, quella di giovedì 16 aprile, interamente dedicata alla cucina italiana e all'olio extra vergine d'oliva.

A introdurre all'eccellenza olearia nazionale chi si prenoterà per le due sessioni, ore 17 e ore 19, che si terranno in via Monforte 28 sarà Fausto Borella, fondatore dell'Accademia Maestrod'Olio che farà degustare i migliori oli del 2015 e presenterà la sua guida Terre d'Olio.

 

Per chi fosse invece in Toscana, sabato 18 aprile, presso il Teatro della Misericordia di Vinci (FI) vi sarà una mattinata di riflessione sulle prospettive dell'olivicoltura toscana. Al di là delle contingenze dell'annata molto difficile si prenderanno in esame le prospettive e le strade di sviluppo e valorizzazione, le ricadute di innovazioni possibili nel territorio toscano e quanto possono e vogliono fare le istituzioni per un comparto che vive un momento delicato.

Programma
Ore 9,00 - Saluto del Sindaco di Vinci
Ore 9,15 - Saluto dell’Assessore all’Agricoltura del Comune di Vinci, Paolo Santini
Ore 9,30 - Introduzione al Convegno Enrico Roccato - Fiduciario Condotta Slow Food Empolese Valdelsa
Ore 9,45 - Alberto Grimelli, Dottore agronomo e giornalista, Direttore della rivista on line Teatro Naturale - L’olivicoltura toscana: caratteristiche e prospettive
Ore 10, 30 - Prof. Roberto Polidori, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali Università di Firenze - Effetti economici delle innovazioni nella filiera
olivicola toscana
Ore 11,00 - Break
Ore 11,30 - Interventi amministratori locali
Ore 12,00 - Dibattito
Ore 13,30 - Buffet

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00