Eventi
Questa strana campagna olearia si può rimediare? Si riparte dal Sud
Degustare l'olio extra vergine d'oliva nuovo di Calabria e riflettere su un'annata che ha esaltato tutte le criticità del settore olivicolo-oleario italiano. Sabato 8 novembre a San Giorgio Morgeto va in scena la quindicesima edizione di PrimOlio
05 novembre 2014 | T N
Una campagna olearia piena di difficoltà, con la mosca svolazzante per gli oliveti già dalla fine di giugno e ancora attiva, con cambiamenti climatici che hanno prodotto un'estate umida e temperata e un autunno secco e caldo, per finire con i temporali violenti e i forti venti degli ultimi giorni.
Ma siamo sicuri che siano solo queste le criticità? Oppure semplicemente un'annata più storta delle altre ha fatto emergere tutte le note dolenti del comparto?
Quel che appare certo è che dopo questa campagna olearia nulla sarà più come prima. La tracciabilità totale ha ridotto enormemente le possibilità di truffe e anche il settore olivicolo-oleario si sta adeguando alla vecchia legge dell'economia sulla domanda e l'offerta. Poco prodotto e il prezzo sale.
L'Italia della qualità, e soprattutto il Sud olivicolo, può ripartire da qui. Il mercato non è più falsato, almeno in maniera così vistosa come in passato, da olio di carta. Bisogna però rimboccarsi le maniche. Certe convinzioni e certe pratiche agronomiche vanno adeguate ai tempi mutati.
L'Italia è il paese della qualità olearia, lo sanno in tutto il mondo, non basta un'annata storta per passare da primi della classe ad asini da mettere dietro alla lavagna.
Quali ricette, soluzioni e potenzialità ancora inespresse può ancora sfruttare il Sud olivicolo e la Calabria?
Se ne parlerà a PrimOlio, la tradizionale Festa dell'Olio nuovo calabrese, giunta quest'anno alla XV edizione. Un percorso di successo per un evento che ha accompagnato la crescita dell'olivicoltura calabrese in questi anni.
Sabato 8 novembre a San Giorgio Morgeto (RC), presso l'Olearia San Giorgio in Contrada Ricevuto, un programma molto ricco di attività per riflettere in compagnia di esperti del settore e dei prodotti tipici.
Si partirà alle ore 10.30 con la tavola rotonda dal titolo: le problematiche emergenti del settore olivicolo oleario.
Interverranno:
Domenico Fazari – Presidente PrimOlio
Carmelo Vazzana – Presidente Conasco
Cristina Ciccona – Fiduciaria Slow Food Regigo Calabria Area Greganica
Giovanni Gulisano – Direttore Dipeartimento Agraria – Università Mediterranea
Alberto Grimelli – Direttore Teatro Naturale
A seguire mini corso di analisi sensoriale, degustazioni di prodotti tipici e del gelato all'olio extra vergine d'oliva.
Alle ore 15.00 Assegnazione dei premi PrimOlio 2014
E' prevista la presenza del decano d'Italia Salvatore Caruso, 109 anni, vissuti a stretto contatto con gli olivi e l'olio calabrese.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00