Eventi

LA CULTURA DEL TERRITORIO NEI SEGNI VISIBILI E ATTRATTIVI DEL BUON CIBO

Molte le manifestazioni in tutta Italia per rilanciare i prodotti della terra. Ad Acireale, con la "Fiera dello Jonio", uno ricco spazio per l'arte e l'artigianato, con un ampio rilievo riservato all’agroalimentare

17 settembre 2005 | Ada Fichera

All’insegna dell’arte, dell’artigianato e dell’agro-alimentare, anche quest’anno, ad Acireale, località alle pendici dell’Etna, in provincia di Catania, si è svolta la Fiera dello Jonio “Tra arte e artigianato”, la più importante manifestazione espositiva della provincia di Catania, un’ampia vetrina aperta sul mondo dell’artigianato e dei prodotti locali che ormai da decenni gode di respiro anche regionale.

Dal 2 al 12 Settembre 2005, nel Palazzetto dello Sport, sito in Corso Italia, ad Acireale, sono stati allestiti circa 200 stand, 22 box istituzionali e oltre 50 aree libere per l’esposizione e le estemporanee.
Dieci giorni di esposizioni e degustazioni di prodotti tipici, un’occasione per le aziende commerciali che hanno potuto promuovere manufatti ed articoli vari. E ancora una volta, decine di migliaia di visitatori.

La Fiera è stata organizzata dal Comune di Acireale in collaborazione con la Provincia di Catania.
Come ha affermato, alla presentazione dell’iniziativa, poco tempo fa, il Presidente della Provincia Raffaele Lombardo, “sono molteplici gli aspetti che testimoniano il prestigio della Fiera dello Jonio; basti pensare alle sue radici storiche, che affondano nei lontani anni Trenta del secolo scorso, quando, con la tradizionale Fiera Franca, artigiani e produttori del territorio si incontravano per proporre scambi e affari commerciali. Da allora, molto è cambiato, a cominciare dal nome, ma non certo lo spirito, la tenacia e l’entusiasmo con cui gli organizzatori garantiscono ogni anno lo svolgimento della manifestazione”.

Ad Acireale, sono stati esposti prodotti di alta qualità, con l’obiettivo e il piacere di far conoscere le produzioni tipiche non soltanto in ambito comunale, ma anche “oltre Stretto”.
Una vera e propria filiera dell’artigianato su cui è importante scommettere anche in vista di un contesto sempre più ampio, a cominciare dal nuovo scenario euro-mediterraneo che si va delineando.

L’ampio patrimonio dell’artigianato locale rappresenta del resto una vera e propria identità culturale del territorio siciliano.
Le migliaia di visitatori che si registrano ormai, ad ogni edizione, hanno potuto ammirare varie realtà tipiche di questa zona: dal ferro battuto ai lavori in legno, dalle ceramiche artistiche al vetro, al decoupage, ai manufatti, all’oggettistica, all’arredamento, ed inoltre, hanno potuto assistere alla dimostrazione pratica in loco degli antichi mestieri da parte dei “mastri” artigiani.

Ampio spazio è stato dedicato alle degustazioni dei prodotti tipici eno-gastronomici e all’agro-alimentare, che ormai da tempo costituiscono la ricchezza del cosiddetto “paniere dell’Etna”.
Un carro allegorico, sistemato al centro del Palazzetto della manifestazione, ha voluto ricordare, infine, a tutti i visitatori, la grande tradizione della città di Acireale nel settore della cartapesta e del Carnevale.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00