Eventi
Un appuntamento Extra-ordinario con un Maestrod'olio senza peli sulla lingua
Fausto Borella non è certamente politically correct quando afferma: “il 90% dell'olio italiano non è di qualità”. Se ne discuterà a Lucca in una due giorni, 15 e 16 febbraio, dedicata all'eccellenza nazionale
07 febbraio 2014 | T N
E' al secondo anno Extra Lucca ma già minaccia di sfondare gli argini con provocazioni che colpiscono certamente l'attenzione e che certamente saranno al centro del dibattito, con opinion leaders del settore e produttori a fare i conti con Fausto Borella, che dopo le vignette del New York Times, sembra voler dare un'altra picconata.
Non sarà un po' troppo? “è inutile costruire barricate contro il NYT. Occorre guardare in facia la realtà e reagire. Cominceremo a farlo a Extra Lucca. L'eccellenza olearia esiste e va valorizzata lungo un percorso virtuoso che coinvolga anche il resto dell'olivicoltura nazionale.”
Ma c'era proprio bisogno di un'altra manifestazione sull'olio? “C'era bisogno di avvicinare il consumatore a queste eccellenze in maniera rilassata. Un salotto dove discorrere, assaggiare e anche acquistare. Biglietto a 10 euro ma 5 euro sono un buono per acquistare una bottiglia d'olio d'eccellenza da portarsi a casa.”
Ma quanti saranno queste eccellenze olivicolo-olearie? “Si tratta di 48 aziende, provenienti da tutta Italia. I produttori ci credono e lo vogliono. E' una formula diversa rispetto alle fiere. Si può dialogare meno freneticamente. Forse ci saranno meno buyer che altrove, noi ne avremo 5-6, più molti gastronomi da tutt'Europa, ma avranno occasione di dialogare con i produttori. Non solo un incontro d'affari. Ne sono nate anche amicizie.”
Come è nata Extra Lucca? “Originariamente doveva essere solo un evento di accompagnamento al libro guida Terre d'Olio. Premiare i produttori con le Corone Maestrod'Olio e ritrovarsi a discutere del settore. Poi olivicoltori e frantoiani mi hanno chiesto di investire di più, di osare di più. Così è nata Extra Lucca e poi la Selezione.”
Ma come si fa ad avvicinare i consumatori all'olio extra vergine d'oliva? “La curiosità c'è. Serve solo stimolarla un po' con appuntamenti originali e divertenti, alternati con momenti di informazione. A Sara Farnetti, nota nutrizionista volto Rai, ci saranno il gelato all'olio, molti showcooking e abbinamenti, anche curiosi e sfizioni, come con la mozzarella di bufala o il gelato. Le persone hanno voglia di osare e di sperimentare cose nuove. A Extra Lucca si potrà.”
Extra Lucca, 15-16 Febbraio 2014, Villa Bottini (Lucca)
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00