Eventi

La viticoltura moderna e innovativa può tornare all'argilla?

Un nuovo approccio all'affinamento del vino ma i nuovi contenitori, per poter essere utilizzati in enologia, devono tener conto delle caratteristiche fisiche non standardizzabili dell'argilla

05 ottobre 2013 | C. S.

L’argilla è un materiale antico e allo stesso tempo nuovo per il mondo del vino. Chi vede nell'argilla il desiderio di naturalità, chi della tradizione, chi desidera sperimentare nuovi affinamenti, chi desidera comunicare in forma nuova. Il tutto condito dalle caratteristiche fisiche dell'argilla che non sono standardizzabili e che comunque devono essere gestite per poter entrare in contatto con il vino. E ultimo, ma non meno importante, la forma dei contenitori in argilla e la loro fragilità, che nel passato sono stati forse i motivi del loro abbandono.

Quello dell'argilla è un tema molto attuale che desideriamo affrontare in maniera magari inusuale, ma propositiva. Lo faremo martedì 15 ottobre presso Rubbia al Colle (Suvereto, Livorno), la tenuta toscana dell’Arcipelago Muratori, destinata alla produzione di vini rossi. Dalle 15,00 alle 17,00 si alterneranno gli interventi del Prof. Attilio Scienza (Università Cattolica di Milano) e dei giornalisti Pier Bergonzi della Gazzetta dello Sport, Luciano Ferraro de Il Corriere della Sera e di Alessandro Torcoli di Civiltà del Bere. Ciascun intervento sarà intervallato dalla degustazione di un vino che attraverso varie forme e modi “passa per l’argilla” durante la sua fase produttiva.

Le degustazioni dei vini saranno guidate da Luca Gardini (Miglior Sommelier al Mondo) insieme alla voce del produttore che racconterà la sua storia e il suo prodotto.

Il Capasonato Primitivo di Manduria della Vinicola Savese (Sava, Taranto) sarà raccontato dalla famiglia Picchierri e farà riferimento alla tradizione italiana, e non solo georgiana quindi, dell’utilizzo di argilla. Seguirà la degustazione di Pinthos Rosso Cerasuolo di Vittoria dell’Azienda Agricola Cos (Vittoria, Ragusa) presentato da Giusto Occhipinti. Elisabetta Foradori (Trento) introdurrà il suo Teroldego Morei e per ultimo Francesco Iacono (vitienologo delle Tenute dell’Arcipelago Muratori) descriverà il suo Barricoccio® Val di Cornia Suvereto Sangiovese della Tenuta Rubbia al Colle che ospita l’evento.

Un modo dunque per parlare di storia e di futuro assaggiando ciò che antiche e nuove tecniche di uso dell'argilla in enologia possono conferire al vino.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00