Eventi

CON CICCIO SULTANO A "SCUOCHI", IL GUSTO CI GUADAGNA

Con Castello di Ama e Pasta Latini, a Roma, nella Trattoria di Filippo La Mantia, lunedi 20 giugno quattro giornalisti pronti ad essere giuduicati in cucina dietro ai fornelli

18 giugno 2005 | T N

Ciccio Sultano del ristorante Duomo di Ragusa Ibla sarà lo chef del secondo appuntamento romano di Scuochi che si terrà lunedì 20 nella trattoria di Filippo La Mantia.

Nel ruolo di padrone di casa Carla Latini, produttrice marchigiana di pasta e da Lorenza Sebasti, del Castello di Ama.
I quattro giornalisti, uno per ogni portata, che accettano di “farsi mangiare” da Ciccio Sultano sono: Gioacchino Bonsignore che presenta alla ventina di convitati una Caponata di melanzana con insalata di polpo; Andrea Golino alle prese con i Rigatoni Senatore Cappelli con pomodori San Marzano gratin, capperi di Pantelleria e mandorle affettate; Andrea Cuomo che per secondo cucina una Tagliata di chianina con crema al Vin Santo e panzanella di cantuccini e Carlo Raspollini che propone il dessert Flan di ricotta della mamma.

Da una parte, quindi, quattro giornalisti pronti a mettere in discussione la conoscenza storica e personale di un piatto, dall’altra, un cuoco famoso che, prima ancora di giudicarli, si racconta a tavola.

Negli otto appuntamenti precedenti "Scuochi" ha ospitato altrettanti “orchi” - Gianfranco Vissani, Claudio Sadler, Nadia Santini, Fulvio Pierangelini, Antonello Colonna, Aimo Moroni, Carlo Cracco, Moreno Cedroni - che hanno fatto festa con trentadue giornalisti.

Gli "Scuochi" si cimentano, ogni volta, anche in un testo che descrive liberamente il piatto proposto, motivandone la scelta consultabile, insieme alle ricette, all’indirizzo link esterno



I prossimi appuntamenti:

Filippo La Mantia al Castello di Ama in Chianti – settembre

Gualtiero Marchesi nel nuovo spazio Medagliani a Milano - ottobre

Il materiale raccolto nella prima e seconda edizione di Scuochi sarà riunito in una prossima pubblicazione.


ANTIPASTO GIOACCHINO BONSIGNORE
Caponata di melanzana con insalata di polpo
Al Poggio 2004

PRIMO PIATTO ANDREA GOLINO
Rigatoni Senatore Cappelli con pomodori San Marzano gratin, capperi di Pantelleria e mandorle affettate
Castello di Ama 2002

SECONDO PIATTO ANDREA CUOMO
Tagliata di chianina con crema al Vin Santo e panzanella di cantuccini
Vigneto La Casuccia 1997

DOLCE CARLO RASPOLLINI
Flan di ricotta della mamma
Vinsanto 1999



Fonte: Sara Vitali, Cinquesensi

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00