Eventi

AD ANCONA TRE GIORNI INTERAMENTE DEDICATI AD ACIDI GRASSI OMEGA 3 E ANTIOSSIDANTI

Dal 23 al 25 giugno, presso la Facoltà di Agraria, un convegno giunto al quinto appuntamento. Un incontro multidisciplinare tra chimici, medici, biologi e agronomi, con letture e tavole rotonde in cui si presenteranno le ultime ricerche sui composti nutraceutici

18 giugno 2005 | T N

Acidi grassi omega 3, CLA e Antiossidanti
Questo il titolo dato a una tre giorni, giunta alla quinta edizione, che vede riuniti molti docenti e ricercatori di fama internazionale.
Presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Ancona a partire da giovedì 23 giugno si terranno cinque sessioni di lavoro con temi e relatori diversi, e una tavola rotonda, proprio giovedì 23 dall’evocativo titolo “la ricerca in materia di sicurezza alimentare in Italia”.
Per la prima volta, da quest’anno, la partecipazione al convegno darà anche adito all’ottenimento di 9 crediti ECM per medici e biologi.
Un convegno su acidi grassi e antiossidanti in Italia non poteva certo non tenere conto del ruolo dell’olio extra vergine d’oliva. A questo alimento funzionale è dedicata l’intera quarta sessione, con inizio alle 15.30, venerdì 24 giugno. Di particolare interesse l’intervento del Prof. Lercker “la produzione di oli dalle olive è un settore agroalimentare dal futuro incerto?”, ma anche di altri ricercatori dell’Università di Bologna “stabilità ossidativa di oli d’oliva vergini ottenuti in regime di agricoltura biologica, integrata e convenzionale”. Infine è necessario citare il prezioso lavoro dell’equipe del Prof Frega, preside della Facoltà di Agraria di Ancona, “caratterizzazione chimica della mandorla del nocciolo delle olive”.
Da segnalare anche gli interventi di ricercatori provenienti dalla Scottish Agricolture College, dall’Università di Granada e dalla Loyola University di Chicago.
“La nostra Facoltà – ci dice il Prof Frega – da sempre si contraddistingue per organizzare convegni, seminari ed eventi a carattere multidisciplinare, che possano interessare tanto i nutrizionisti, che i medici, i biologi, i chimici e, naturalmente, anche gli agronomi. Oggi è necessario che anche i consumatori siano maggiormente informati sul ruolo nutritivo e salutistico degli omega 3, con riferimento tanto agli alimenti naturalmente ben dotati di queste molecole, tipicamente il pesce, quanto di quelli arricchiti con questi composti. La comunità scientifica internazionale ha ormai acclarato che questi sono componenti molto utili per il benessere fisico anche se solo da pochi anni si stanno più specificatamente studiando gli effetti sul corpo umano nonchè rispetto a specifiche patologie come la fibrosi cistica.”
- Prof Frega, vi è ancora una certa diffidenza verso certi alimenti arricchiti. La voglia di prodotti naturali, del contadino sembra in controtendenza rispetto alla creazione di alimenti tecnologici, anche se studiati per la nostra salute
Credo che sia nata un po’ di confusione tra prodotti agricoli e preparazioni alimentari. I primi vengono direttamente dall’agricoltura, dalla terra, possono essere tutelati da denominazioni di origine che ne garantiscono la provenienza ma nulla dicono sulla salubrità e sulle proprietà nutrizionali. I secondi sono prodotti attraverso processi per cui le derrate agricole sono dei semplici ingredienti necessari per confezionare l’alimento. Arricchirlo con composti biologicamente attivi, ovvero utili al nostro benessere, non è altro che aggiungere un ulteriore ingrediente. Certo sta all’individuo informarsi e avere comportamenti alimentari corretti. Una dieta equilibrata è alla base di un buono stato psico-fisico.”

In allegato, quanti sono interessati possono trovare il programma completo e dettagliato del convegno.
Vi è inoltre la possibilità di seguire, attraverso internet, l’intero convegno. È necessario accedere al sito della Facoltà di Agraria di Ancona al seguente link: link esterno

Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa – Facoltà di Agraria di Ancona
Tel 0712204923 o 0712204926
Fax 0712204980
Email e.boselli@univpm.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00