Eventi
Tecniche analitiche innovative a difesa della qualità dell'extra vergine d'oliva
Quanto olio è contenuto nei frutti? Non è più un segreto grazie al Td Nmr. La determinazione dell'origine può essere effettuata tramite Nmr e la rancidità con l'Epr. I progressi tecnologici illustrati a Bari il prossimo 26 giugno
08 giugno 2013 | T N
Proteggere l'olio extra vergine d'oliva vero e di alta qualità è indispensabile, anche andando oltre le norme e gli standard di legge.
Oggi è possibile, anche perchè le tecnologie e le tecniche analitiche evolute, ma anche il loro costo, è più accessibile. Si tratta di analisi veloci, rapide e validamente applicabili anche da operatori con una minima dimestichezza con la strumentazione da laboratorio.
In particolare gli analizzatori NIR permettono di monitorare il processo oleario nel suo complesso, dallo stato delle piante alla resa delle olive fino alla determinazione multiparametrica della qualità dell'olio di oliva.
Accanto a questa tecnica consolidata nel settore oleario, vi sono altre soluzioni innovative basate sull'EPR per la determinazione della shelf life e dalla rancidità degli oli, sull'NMR per lo studio della provenienza geografica e sul TD NMR per lo studio del contenuto di olio in olive e sansa.
Per analizzare questi e altri aspetti della tutela della filiera olivicolo-olearia e dell'olio extra vergine d'oliva, Bruker ha organizzato un seminario gratuito, previa registrazione, per il prossimo 26 giugno a Bari, presso l'Hotel Majesty.
Di seguito il programma:
10.00 Registrazione dei partecipanti e caffè
10.30 Bruker per le analisi olearie. Dr. E. Genorini - Bruker Italia
10.45 I parameri analitici per monitorare la quantità e la qualità dell'olio extravergine di olive: le criticità della filiera - Dr I. Muzzalupo - CRA-OLI, Rende
11.15 Rancidità e shelf life dell'olio di olive mediante EPR- Dr M. Liberi, Bruker Italia
11.35 NMR:prospettive di determinazione dell'origine geografica e controllo antifrode - Dr C. Napoli, Bruker Italia
11.55 Applicazioni NMR per la caratterizzazione geografica e varietale di oli extravergini di oliva - Prof. F.P. Fanizzi, Unversità di Lecce
12.30 Pausa pranzo
14.00 Accurata determinazione del contenuto di olio nelle olive mediante TD NMR - Dr M. Liberi, Bruker Italia
14.20 Controllo qualità di olio e olive mediante NIR : tecnica ed applicazioni - Dr. E. Genorini, Bruker Italia
14.50 Near Infrared spectroscopy to monitor oil degradation process during frying - Dr. D. Behmer, Bruker Optics
15.20 Discussione conclusiva
16.00 Chiusura dei lavori e saluti
Per ulteriori informazioni e per registrarsi direttamente on line cliccare qui
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00