Eventi

Le simbiosi delle piante con i microrganismi

13 novembre 2012 | C. S.

Pochi sanno che all’interno dei tessuti e delle cellule delle piante vivono miliardi di microrganismi. Le recenti tecniche di biologia molecolare hanno permesso di rivelare l’esistenza di un mondo microbico che non si conosceva o si sottostimava per dimensioni ed importanza. Le piante, dunque, vivono in stretta associazione con diversi microrganismi: i batteri e i funghi che “abitano” naturalmente all’interno delle piante senza causare malattie sono chiamati “endofiti”. Si tratta di organismi che interagiscono, sia geneticamente, sia biochimicamente, con la pianta.

Di questo si parlerà da mercoledì 14 a venerdì 16 novembre alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige in un workshop internazionale, dal titolo “Endophytes in biotechnology and agricolture”, che porterà in Trentino centinaia di ricercatori da tutto il mondo, specializzati in questo ambito. L’interesse è alto anche perché la tematica è nuova. Solo recentemente, infatti, si è capito che gli “endofiti” hanno un ruolo importante: possono favorire la crescita delle piante e/o aiutarle a difendersi dai patogeni. Una pianta “sterile” è una pianta che cresce male e si difende con più difficoltà di una pianta “naturalmente popolata” da microrganismi. In virtù delle importanti funzioni all’interno delle piante scoperte recentemente, gli “endofiti” potrebbero anche essere una fonte di nuove sostanze bioattive di origine naturale con un potenziale applicativo vastissimo, dalla farmaceutica, all’agrochimica e molti altri usi industriali. Essendo parte di processi naturali, infatti, le sostanze prodotte dagli “endofiti” sono caratterizzate dall’elevata biodegradabilità e costituiscono risorse rinnovabili e sostenibili.

Il gruppo di lavoro internazionale che si riunirà a San Michele ha proprio l’obiettivo di comprendere il ruolo e le funzioni di questi microrganismi “endofiti” per poterne sfruttare appieno le potenzialità nelle biotecnologie ed in agricoltura. Al convegno saranno presentati anche i recenti risultati ottenuti dai ricercatori della Fondazione Edmund Mach, coordinati da Andrea Campisano ed Ilaria Pertot, che hanno evidenziato come la vite ospiti una ricca microflora all’interno dei propri tessuti e come questa dipenda dalle pratiche di coltivazione e dalle condizioni ambientali.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00