Eventi
IL GARDA CLASSICO IN VETRINA
A Manerba da sabato 23 aprile fino a ottobre
23 aprile 2005 | T N
Una vera e propria vetrina delle cantine del Garda Classico, ad uso e consumo di chi vuole approfondire la conoscenza di un comparto in profonda evoluzione, lanciato verso vette qualitative sempre nuove: questo il senso dell'iniziativa che sabato 23 prenderà il via nella cornice del ristorante-enoteca Zafferano, a Manerba, sulla provinciale Desenzano-Salò. Il locale di via Trevisago, una rarità per la provincia bresciana in quanto uno dei pochi che abbina ristorazione d'alta qualità alla pura attività della vendita dei vini, ospiterà nel tardo pomeriggio di ogni sabato (dalle 17 in poi), fino ad ottobre, una cantina del Garda Classico che avrà a disposizione per un paio d'ore un palcoscenico privilegiato per la presentazione dei propri vini. I clienti e visitatori potranno degustare gratuitamente i prodotti aziendali, parlarne direttamente con il produttore, e, se interessati, comprarli con uno sconto del 10%. Sarà l'occasione per scoprire la gamma di sapori e di tipicità dei prodotti targati Garda Classico in una fase di grande espansione per il comparto, che quest'anno ha deciso di rafforzare la comunicazione e la partecipazione alle iniziative promozionali con l'obiettivo di ampliare sempre di più la platea di coloro che già conoscono, amano e stimano le produzioni Doc di quest'area vitata di lunghe tradizioni. L'iniziativa rientra tra l'altro nel quadro di una particolare attenzione del Consorzio verso i turisti del vino. Le produzioni vitivinicole del Garda Classico sono una componente sempre più decisiva nelle nuove strategie di offerta turistica inegrata del territorio gardesano- spiega Paolo Turina, presidente del Consorzio di tutela del Garda Classico-. I nostri produttori hanno investito molto nel miglioramento della qualità dei prodotti. Una scelta lungimirante, tesa ad agganciare le nuove tendenze di fruizione del territorio sempre più legate alla volontà di conoscere non solo storia, ambiente e cultura, ma anche gusti e sapori. Nasce da questa consapevolezza del resto la collaborazione che il Consorzio ha da tempo instaurato con gli operatori turistici della zona, con l'obiettivo di rafforzare una sinergia sicuramente vincente alla luce dei numeri e della crescita, anche in terra gardesana, di fenomeni come l'enoturismo. I numeri danno sempre più ragione del resto a chi scommette sull'integrazione fra turismo e territorio".
Fonte: Orietta Papini
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00