Eventi
Il debutto di Assofrantoi il 28 giugno a Bari
Verrà illustrato il programma di attività, tra le quali un sistema innovativo di valorizzazione, promozione e controllo di autenticità e qualità specifici per i frantoi in collaborazione col Cnr di Pisa
23 giugno 2012 | T N
Assofrantoi è un’associazione giovane, determinata a crescere insieme ai suoi associati, che sono il perno centrale su cui vogliamo far ruotare le attività di promozione e sviluppo del settore, rimanendo sempre attenti e pronti ad ascoltare tutte le necessità, le richieste e le proposte da loro espresse. L’Assofrantoi vuole cogliere le occasioni offerte da questo momento di crisi e tramutarle in opportunità di rinnovamento del settore per guardare al futuro con occhi nuovi.
Durante il convegno del 28 giugno prossimo, a Bari, verrà presentato il programma di attività portato avanti da Assofrantoi, nell’ambito del programma di sviluppo del settore reg. CE 867/08.
Le azioni, che puntano in differenti direzioni mirano a raggiungere una vasta gamma di obiettivi, che spaziano dalla realizzazione dell’Osservatorio Internazionale dell’olio d’oliva, all’assistenza diretta alle aziende per il miglioramento della qualità della produzione di olio d’oliva, agli aspetti ambientali, con un occhio attento alle opportunità economiche tramutando un costo in un ricavo, valorizzando i residui della produzione con tecniche di processo innovative. Inoltre dalla collaborazione fattiva con gli istituti di ricerca nazionali (CNR-IPCF di Pisa) è stato creato un sistema innovativo di valorizzazione, promozione e controllo di autenticità e qualità specifici per i frantoi.
“IL FRANTOIO: ANELLO PORTANTE DELLA FILIERA OLIVICOLA”
28 giugno 2012 h. 10.30
Camera di Commercio di Bari, C.so Cavour n.2, Bari
PROGRAMMA
10.30 Registrazione partecipanti
10.45 Saluti Dott. Alessandro Ambrosi, Pres. CCIA Bari
11.00 Presentazione Progetto “Miglioramento della qualità degli oli di oliva” Dott. Pier Luigi Silvestri, Pres. Asso Frantoi
11.30 Risorse e nuove opportunità per i Frantoi Dott .Donato Rossi , Confagricoltura
12.00 Esperienze territoriali Dott. Saverio Fucci, Pres. Ass.o.oli
12.30 Conclusioni Dott. Dario Stefano, Ass. Agricoltura regione Puglia
13.00 Dibattito e Chiusura lavori
Modera il dibattito Enzo Magistà
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00