Eventi

Le Dop dell'olio si fanno in cinque

Le Dop dell'olio si fanno in cinque

Dopo il successo delle prime iniziative, ora ai consorzi di tutela delle Dop Garda, Riviera Ligure, Chianti Classico e Val di Mazara si aggiunge la Dop Sabina. Al Cibus saranno presenti con una immagine unificata

05 maggio 2012 | T N

All’insegna di “Tutti autentici. Ciascuno speciale” prosegue l’azione di valorizzazione e promozione intrapresa dal Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure con gli oli DOP Chianti Classico, Garda, Val di Mazara a cui si è aggiunto nelle ultime settimane l’olio DOP Sabina. Il Presidente Carlo Siffredi dichiara: “Si tratta di un importante vetrina internazionale in cui grazie ad AICIG i 5 oli DOP incontrano allievi delle scuole di cucina in Esercizi di Gusto con il curioso connubio tra Pizza Napoletana STG e oli DOP (Lunedì 7 ore 11, Martedì 8 ore 17,30, Mercoledì 9 ore 11,30 e ore 15, Giovedì 10 ore 10 e ore 14), giornalisti nella conferenza stampa di martedì 8 maggio (ore 15) a cui seguirà la degustazione dei 4 oli DOP con il Pane di Altamura DOP operatori stranieri con le degustazioni insieme a Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Oliva La Bella della Daunia DOP (Mercoledì 9 maggio ore 16) Ma l’azione comune tra i 5 oli DOP italiani non si limita alla promozione nelle fiere. "La sinergia avviata con gli altri 4 consorzi di tutela sul versante della promozione proseguirà con un’azione congiunta sul versante del monitoraggio del mercato italiano per rendere sempre più efficace l’azione di vigilanza condotta individualmente da ogni singolo consorzio” conclude il Direttore Giorgio Lazzaretti. Nel corso del 2013è previsto un monitoraggio su circa 300 punti vendita per contrastare eventuali usurpazioni, imitazioni o evocazioni dell’olio DOP Riviera Ligure che danneggiano gli operatori della produzione controllata e certificata oltre che il consumatore”.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00