Eventi

Da Golosaria Milano a Golosaria Torino

Dopo il successo lombardo, ora è la volta del Piemonte. Un tour del gusto per il Club Papillon, il movimento di consumatori fondato da Paolo Massobrio

12 novembre 2011 | C. S.

Un successo crescente. Oltre 12 mila persone hanno visitato Golosaria Milano, la rassegna di cultura e gusto del Club di Papillon che si è svolta all'Hotel Melià dal 5 al 7 novembre scorso.

Un successo pieno a conferma che l’iniziativa in piedi da sei anni ha saputo puntare i riflettori il piacere del buon cibo dei milanesi e dei lombardi. E’ persona coriacea e volitiva il presidente del Club Papillon Paolo Massobrio. Il pubblico convenuto a Miano ha potiuto prendere parte da protagonista indiretto della enogastronomia italiana dove si è potuto prendere visione dell’eccellenza della ristorazione, dell'enologia e della gastronomia del Paese.

Nella tre giorni di Golosaria, oltre alla presenza di un centinaio di produttori italiani, sono stati premiati i migliori vini d'Italia, i migliori nomi della ristorazione nazionale e lombarda.

E durante il talk show di oggi dal titolo "L'idea del Cavolo: dalla campagna al negozio di quartiere, un'alleanza salutare" a cui hanno partecipato Dino Abbascià (Presidente nazionale Dettaglianti Ortofrutticoli), Carlo Franciosi (Presidente di Coldiretti Milano e Lodi) e Ambrogio De Ponti (presidente della AOP UNO Lombardia) si è lanciata l'idea di lavorare sempre di più incentivando la filiera corta attraverso la possibilità da parte dei commercianti di adottare una volta la settimana un'azienda agricola locale per far conoscere i prodotti del territorio.

La prossima edizione di Golosaria si terrà a breve a Torino, nei giorni 20 e 21 novembre. Qui si festeggeranno i 20 anni della GuidaCriticaGolosa di Paolo Massobrio e per l'occasione raddoppia annoverando anche i ristoranti della Lombardia. "Un libro che ha messo insieme un sistema - dice Paolo Massobrio - e che sostiene quella chiave di sviluppo turistico ed economico che è il gusto".

Il 20 e il 21 novembre sarà dunque celebrata a Golosaria, la rassegna di cultura e gusto organizzata dal Club Papillon, il movimento di consumatori fondato dal giornalista Paolo Massobrio nel 1992.

Il palcoscenico dell'iniziativa, che compie 12 anni, sarà La Nuova Piazza dei Mestieri (via Jacopo Durandi), dove per due giorni si alterneranno appuntamenti legati al mondo del gusto con degustazioni, assaggi, laboratori, negli spazi raddoppiati di questa opera sociale del quartiere San Donato.
Cuore della manifestazione saranno come sempre gli oltre 70 produttori provenienti da ogni parte d'Italia con centinaia di prodotti in assaggio e la speciale enoteca curata dal sommelier Gionata Venesio che offrirà in degustazione una selezione dei 100 migliori vini d'Italia, i Top Hundred 2011.

Il via di domenica sarà alle ore 13.30 con "Il cioccolato nella pasticceria", un appuntamento realizzato in collaborazione con Agrimontana e Domori in cui sarà possibile ascoltare i racconti golosi dal maestro pasticcere Iginio Massari.
Il pomeriggio proseguirà con l'incontro dedicato al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino: 11 anni di sviluppo di un territorio (ore 14.00) e alle ore 16,00 con il talk show inaugurale "Dall'Artusi ad Anna Gosetti Della Salda: l'Italia unita dalle cucine regionali". A simboleggiare l'unità d'Italia a tavola, tre personaggi con le mani in pasta dal Piemonte alla Sicilia: Davide Scabin e Antonino Cannavacciuolo (chef); Benedetta Poretti, responsabile comunicazione Cantine Florio. Ma con Paolo Massobrio dialogheranno anche Roberto Bava (ideatore della mostra "Cent'anni di Menù. Il vino nel menù d'autore dalla lista cibaria al tablet"); Paola Gula e Fabio Molinari, giornalisti.

E se alle ore 17,00 I Comitati Territoriali di Unicredit premieranno il valore della multifunzionalità agroalimentare attraverso un brindisi con gli aromatici piemontesi a cura di Consorzio dell'Asti Docg e Consorzio Tutela Brachetto Docg abbinati ai dolci della festa della tradizione piemontese, alle ore 17,30 Paolo Massobrio e Giovanna Ruo Berchera presenteranno Adesso 2012, 366 giorni da vivere con gusto nell'ambito dell'incontro "Cucinare vuol dire comunicare".
Il pomeriggio di appuntamenti terminerà alle ore 18.00 con "Ho ascoltato il vino": assaggi in compagnia di Marco Gatti in dialogo con i produttori più curiosi dei 100 migliori vini d'Italia.
Lunedì 21 novembre alle ore 11.00 si terrà il talk show "Se 150 anni vi sembran pochi? Suggestioni e prospettive viste da Torino all'indomani delle celebrazioni del 2011". Dopo le Olimpiadi e le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, il Piemonte si avvia infatti all'Expo del 2015. Tutti eventi che hanno mostrato una regione ricca di opportunità, capace di comunicare e di attrarre gente. Con Paolo Massobrio, sono stati invitati e intervenire Alberto Cirio, assessore al Turismo Regione Piemonte, Stefano Coscia, responsabile comunicazione Esperienza Italia 150, Marco Gatti, giornalista, Carlo Lingua, Project Manager of "Caravan - Artists on the road" progetto Caravan, Dario Odifreddi, presidente di Piazza del Mestieri, Sarah Scaparone, autrice di "101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita".

E se alle ore 12.00 avrà luogo "Ventuno pezzi d'Italia per 21 produttori de Il Golosario: la storia dell'Unità d'Italia è in tavola" cioè la premiazione di un produttore d'eccellenza di ogni regione italiana, il pomeriggio di Golosaria si animerà con la presentazione e il riconoscimento ai migliori locali e ai migliori artigiani delle province piemontesi della XX edizione della GuidaCriticaGolosa: con Paolo Massobrio sul palco del gusto le novità, le eccellenze, i salti in avanti della guida al territorio più approfondita d'Italia.

Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare la mostra "Cent'anni di Menù. Il vino nel menù d'autore dalla lista cibaria ai tablet" a cura di Cantine Bava e degustare le proposte di birra artigianale, gli assaggi nel pub e le ricette per pranzi ghiotti al ristorante de La Piazza dei Mestieri.

Alla manifestazione si può accedere su invito, scaricabile dal sito www.golosaria.it dove è possibile visualizzare anche il programma dettagliato dell'evento. Gli orari di apertura sono: domenica 20 novembre dalle 11.00 alle 20.30; lunedì 21 novembre dalle 10.00 alle 18.00.

Fonte. Sarah Scaparone

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00

Eventi

Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera

06 maggio 2025 | 16:00

Eventi

L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio. 

28 aprile 2025 | 13:30

Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00

Eventi

L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale

06 aprile 2025 | 11:00

Eventi

Oleum Spec: tecniche e tecnologie innovative per l'olio di oliva

Il 4 aprile a Bologna avrà luogo l’evento di Oleum Spec: integrate tecniche di analisi ad alta sensibilità, come la gas cromatografia a mobilità ionica (GC-IMS), con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning

28 marzo 2025 | 09:00