Eventi
Calici in alto. Nel nome dell'Ais
Dal 6 al 9 ottobre 2011 si svolgerà a Lecce il 45° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier
01 ottobre 2011 | T N
Quattro giorni di incontri, convegni, premi, degustazioni, esposizioni e visite, che porranno la Puglia al centro del panorama enologico italiano. Un appuntamento al quale prenderanno parte sommelier, giornalisti e opinion leader, che rappresenta, nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, un importante momento di confronto e crescita, di unione e aggregazione, capace di comunicare il valore delle idee e l'autorevolezza delle tradizioni che da sempre sono alla base della filosofia dell'AIS.
Idee e tradizioni che saranno, sabato 8 ottobre, le protagoniste principali del convegno dal titolo "Le giovani generazioni e l'alcool: oltre i soliti luoghi comuni", al quale interverranno qualificate componenti istituzionali e culturali del settore.
Nello stesso giorno, a Lecce, presso il complesso monumentale Torre del Parco, si svolgerà l'Assemblea Nazionale, l'appuntamento più importante per l'associazione, dedicato all'analisi delle attività svolte dal direttivo nel corso dell'anno.
Senza scordare il programma di visite – organizzato per i sommelier e i loro accompagnatori alla scoperta delle realtà produttive e delle più affascinanti località della regione – e le degustazioni, raccontate dai produttori, che permetteranno di apprezzare il percorso di qualità intrapreso dalle aziende vinicole pugliesi.
Tutti gli appuntamenti sono descritti nel programma riportato all'interno della brochure presente sul sito di Ais, insieme ai pacchetti, ai servizi e alle informazioni per pianificare in modo gradevole la propria permanenza.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00